Seguici su

Arte e cultura

Leonardo, Caravaggio e Raffaello: la mostra impossibile a Napoli

Quasi 120 opere per l’esposizione che riunisce i tre maestri nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

C’è un che di ardito già solo nell’idea di mettere insieme le opere di tre grandi maestri come Leonardo da Vinci Michelangelo Merisi detto il Caravaggio e Raffaello Sanzio, eppure questo valido incontro artistico, situato oltre i limiti del tempo e dello spazio grazie ad un fine allestimento tecnologico, è stato realizzato davvero ed è disponibile per i curiosi che dovessero trovarsi in questo periodo dalle parti di Napoli. Grazie alla sinergia tra la Rai-Radiotelevisione italiana, il Comune di Napoli, l’Assessorato alla Cultura e al Turismo e l’Associazione Pietrasanta Polo culturale fino al 21 aprile 2014 presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, è infatti possibile ammirare i centodiciassette capolavori (diciassette opere di Leonardo, sessantatré di Caravaggio e trentasette di Raffaello) della “Mostra impossibile”, costituita dalle riproduzioni in scala 1:1 di alcune delle principali opere dei tre artisti italiani, citate nell’estratto della presentazione di Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, che presentiamo qui si seguito:

La riproducibilità è, in questo senso, proprio un tratto distintivo del moderno. Il carattere didattico della mostra ci induce a pensare che il convento di San Domenico possa diventare, in questi mesi, una “Casa della cultura digitale”, una sorta di laboratorio per i giovani dell’Accademia di belle arti e per i “nativi digitali” che si misurano con le nuove forme di comunicazione, con i linguaggi dei nuovi media e con le potenzialità insite nell’incontro tra cultura umanistica e cultura scientifica. Bellezza e verità si apriranno a un dialogo che, ne siamo certi, coinvolgerà migliaia di giovani e tanti visitatori.
Al tempo stesso, “La mostra impossibile” farà anche da cornice a convegni, conferenze e spettacoli che prendono spunto dalla vita e dalle opere dei tre grandi artisti; ma anche momenti di discussione e confronto sul tema benjaminiano che fa da sfondo a questo progetto: “l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale”.

Tra ammirazione e confronto i visitatori potranno così osservare i differenti stili pittorici e costruirsi una visione d’insieme della opera omnia di ciascuno dei tre maestri esposti, grazie ad un’iniziativa che prosegue nel sentiero delle mostra impossibili, già sperimentate in altre realtà territoriali (al Castel Sant’Angelo e ai Mercati di Traiano di Roma, all’Auditorium Rai di Torino, a Catania, Avellino, Salerno e perfino a Chicago e a Santa Cruz, in California) dopo il lancio avvenuto proprio nel capoluogo campano nel 2003 con l’esposizione su sul Caravaggio nelle sale di Castel Sant’Elmo.

“Leonardo, Caravaggio e Raffaello: la Mostra impossibile”
Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, Napoli
aperta tutti i giorni, dalle ore 10,00 alle ore 22,00
ingresso 5 euro

Via | comune.napoli.it



Lifestyle13 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...