Seguici su

Bambini

Legolas: da Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug ecco il busto della Gentle Giant

Se siete fan di Orlando Bloom, non potete perdere il busto che la Gentle Giant dedica al personaggio di Legolas in versione Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug. Intanto guardate Legolas in azione in questo video.

Molti puristi hanno storto il naso alla presenza di Legolas nel film di Peter Jackson Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug: questo perché in teoria nella versione del romanzo di Tolkien Legolas qui non compare. E neanche Tauriel, personaggio invece inventato di sana pianta. Io non sono una purista e l’inserimento di Legolas non mi ha disturbato più di tanto, anzi, l’ho visto come una continuity poi con Il Signore degli Anelli (anche il mini cameo di baby Gimli si inserisce perfettamente in quest’ottica). Ed ecco perché vi presento il busto che la Gentle Giant ha voluto dedicare al personaggio di Legolas in versione Lo Hobbit.

Il busto di Legolas della Gentle Giant

La Gentle Giant ha deciso di dedicare un busto a Legolas, personaggio de Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug, uno dei membri della Compagnia dell’Anello de Il Signore degli Anelli. Ecco che sono stati aperti i preordini per questo busto che si presenta in scala 1/6: qui vediamo Legolas sollevare trionfante la testa mozzata di uno dei tanti orchi da lui sconfitti. Il busto ha le seguenti dimensioni: 11.43 L x 19.05 W x 19.3 H e costa 75 dollari, pari a circa 55.50 euro. Per quanto riguarda la data di uscita del busto, dovremo aspettare il quarto quadrimestre del 2014.

Realizzato in polystone, il busto di Legolas prende origine direttamente dalle foto di scena del film e lo si vede dalla dovizia di particolari con cui è stata ricreata l’armatura e il volto dell’attore.

Chi è Legolas?

Abbiamo visto Legolas ne Il Signore degli Anelli, lo abbiamo rivisto (leggermente imbolsito e invecchiato a dire il vero) in Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug, ma chi è questo personaggio? Quello che ho apprezzato maggiormente del suo inserimento ne Lo Hobbit è che viene dato più spazio alle sue origini. Legolas è uno degli elfi del Bosco Atro, figlio del Re Thranduil (lui sì che compare nel romanzo Lo Hobbit) ed è anche uno dei nove membri della Compagnia dell’Anello.

Ne Lo Hobbit (nonostante l’aspetto invecchiato dovuto al fisiologico avanzare dell’età dell’attore), abbiamo un Legolas più giovane e scanzonato, più autoritario, conscio del suo ruolo di figlio del re, più testa calda insomma. Ne Il Signore degli Anelli il personaggio matura, si dimostra un ottimo amico (stringerà amicizia soprattutto con Gimli, mentre Aragorn lo conosceva già da tempo), anche se non mancano momenti di rivalità con Gimli, a testimonianza che l’elfo de Lo Hobbit c’è ancora da qualche parte in lui.

Foto | Gentle Giant

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...