Seguici su

Accessori

Le Village by Crédit Agricole a Milano: c’è anche il fashion

Il primo hub dell’innovazione italiano di Crédit Agricole è uno spazio multifunzionale in un ex convento del XV secolo in Corso di Porta Romana

milano

Primo Village italiano di Crédit Agricole, e uno dei 34 del network internazionale sviluppato dal Gruppo bancario in Francia e nel resto d’Europa, Le Village by CA Milano è “un ecosistema aperto” che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende grazie alla sinergia e alla connessione tra grandi corporate, giovani imprese, investitori e il gruppo internazionale Crédit Agricole.

Le Village opera prevalentemente su 7 settori economici, le “7F”: 3 legate alle eccellenze italiane del territorio (Food, Fashion, Furniture), 3 a settori inerenti al Gruppo CA (Fintech/Insurtech, Future Mobility, France) e, ultimo, il settore Farmaceutico. Elemento trasversale è la “sostenibilità”, declinata in tutti i 7 settori verticali.

Come dicevamo, nel progetto è presente anche il fashion, attivo al momento con due startup, che illustriamo brevemente:

CHITÈ LINGERIE

Chitè è il primo brand di lingerie di lusso ad offrire una customer experience innovativa grazie ad una piattaforma di personalizzazione online che consente alle clienti di creare il proprio capo su misura scegliendo sia i colori, i tessuti, i componenti, sia la taglia perfetta.

Chitè che ha come pilastro fondamentale il Made in Italy: tutti i capi sono realizzati dalle mani esperte di artigiani indipendenti seguendo l’idea di una filosofia “Slow Couture”.

Il cliente può scegliere se acquistare un capo su misura o un capo ready-to-wear. Ogni mese Chitè lancia una nuova capsule collection in edizione limitata, seguendo un concetto di radicale trasparenza.

LINK: www.chite-lingerie.it/

SWAPUSH

Swapush è una startup innovativa nata a Milano che si propone come l’ecosistema del baratto: un mondo fatto di eventi, scambi, shopping a costo zero e soprattutto rispetto dell’ambiente!

Economia circolare e sostenibilità sono le parole d’ordine. Attraverso il baratto infatti Swapush si propone non solo di evitare gli sprechi, ma anche di far sorgere nelle persone una sensibilità ecologica, divertendosi con lo scambio.

Questo principio è alla base degli swap party dedicati sia al pubblico che alle aziende e che trovano poi la continuazione con l’app Swapush, che consente di scambiare oggetti online senza l’utilizzo del denaro.

LINK: www.swapush.com

Inaugurata a dicembre 2018 nel cuore della città, la sede milanese di Le Village – 2.700 metri quadrati all’interno di un ex convento del XV secolo in corso di Porta Romana 61 – ospita 220 postazioni in cui è possibile lavorare in co-working o con uffici singoli, ma non solo. Un vero e proprio ecosistema in cui le singole parti (startup, partner corporate e abilitatori) contribuiscono alla crescita del Village dando vita a un’economia circolare che trova la sua definizione nel concetto “collaborare per innovare”.

Le Village è un progetto alla cui realizzazione partecipano attivamente le 12 Business Unit del Gruppo e i partner, aziende innovation driven che contribuiscono alla crescita dell’ecosistema entrando in relazione fra di loro e contaminandosi con le startup di cui diventano partner industriali, finanziari e/o commerciali

L’obiettivo – spiega Gabriella Scapicchio, Sindaco de Le Village by Crédit Agricole Milano – è quello di ospitare e sostenere circa 50 startup entro la fine del 2020 e quindi promuovere l’innovazione territoriale, favorendo la connessione tra eccellenze. Le giovani aziende possono candidarsi spontaneamente sul nostro sito o partecipare alle call for startup che periodicamente proponiamo nei diversi ambiti, le nostre 7 F“.

Questo modello, fedele al concept francese ma adattato alla realtà territoriale italiana, consente alle startup ospitate dal Village milanese di avvalersi di un programma di accelerazione completo e unico nel mercato: mentoring, coaching, incontri di network con investitori e aziende corporate, supporto “equity free” al fundraising e accompagnamento all’internazionalizzazione attraverso gli hub di Crédit Agricole nel mondo.

Tutte le nostre startup – aggiunge Gabriella Scapicchio – hanno la possibilità, di far leva sui Village in Francia e sul network internazionale di Crédit Agricole, compresi gli hub oltreoceano del nostro gruppo, per crescere anche all’estero. Ancora, hanno la possibilità di partecipare come network Le Village a importanti eventi di respiro internazionale, come ad esempio il Vivatech di Parigi e il CES di Las Vegas“.

Da luglio 2019, Le Village by CA Milano è anche sede del primo distretto italiano dedicato alla blockchain, nato dalla collaborazione con ICONIUM Blockchain Ventures per sostenere le giovani aziende italiane che si occupano di blockchain e contribuire allo sviluppo di tali tecnologie in tutti gli ambiti dell’economia italiana e internazionale.

Il sostegno – conclude Gabriella Scapicchio – tra startup e corporate di Le Village è di tipo biunivoco perché se è vero che le prime traggono vantaggio dalle aziende, viceversa le corporate, dalla contaminazione con le nostre giovani imprese ricevono, con una sorta di open R&D, soluzioni innovative per il loro core business“.

Le startup

Le startup residenti al Village ad oggi sono 32: 200 CROWD, 3BEE, ADVISOREAT, ARetail, CHITÈ LINGERIE, DIVINEA, ELIGO, ENTIRE DIGITAL, FLAMEL, HOT BOX, INTERIORBE, INVENTO INNOVATION LAB, KPI6, LET’S PET, LIBERACTA, LOANXCHAIN, MEDICAL FACTS, MISSION BOX ITALIA, PAYDO/PLICK, PLATO CHIC SUPERFOOD, POLEECY, PRONTOLO, REALHOUSE, REVITA TECHNOLOGY, RIDE, RISARCIMENTO VIAGGI, SOISY, SWAPUSH, TEACH ON MARS, TINK, TUTORED, WAVENURE.

I partner

Alcune corporate italiane e internazionali contribuiscono, ciascuno con le proprie competenze verticali, alla vita del Village e allo sviluppo delle startup residenti: ArlatiGhislandi, BearingPoint, Capgemini, Cerved, Econocom, Enel, Ferrovie dello Stato, KPMG, Mastercard, NEXI, Nctm Studio Legale, Orrick, Parmalat, Randstad, PwC, Sas e Signify.

Gli abilitatori

Per la realizzazione del percorso ci accelerazione, Le Village si avvale della collaborazione e delle competenze di abilitatori del mondo dell’innovazione sia pubblici (es: Università), sia privati (Incubatori, Fondi VC, Associazioni di categoria).

Le Village by Crédit Agricole nel mondo

Sostenere e accelerare le iniziative imprenditoriali giovani ed innovative. È questo l’obiettivo del network dei 34 Le Village by CA (32 in Francia, 1 in Lussemburgo e 1 a Milano), veri e propri hub dell’innovazione creati dalla banca di prossimità leader in Francia e nel resto d’Europa. Altri 7 sono in apertura.

Il primo e più grande Village è stato aperto a Parigi nel 2014: circa 5 mila metri quadrati in pieno centro, che ospita 80 startup provenienti da tutti i settori economici e in cui vengono organizzati più di 800 eventi all’anno di networking e incontri tra startup, aziende, università, abilitatori e attori del mondo dell’innovazione.

Crédit Agricole ha, quindi, proseguito nel suo percorso di banca attenta alla territorialità e all’innovazione aprendo altri Village in tutta la Francia e nel resto d’Europa, a supporto dello sviluppo delle economie locali con specializzazione su settori specifici.

I numeri testimoniano il successo dell’iniziativa: sono circa 750 le startup accelerate oggi nel network e più di 550 le aziende partner.

Lo scorso anno, nell’arco di soli tre mesi, le startup ospitate nei Village, hanno raccolto 275 milioni di euro di fondi.

Una sede prestigiosa nel cuore di Milano, che oltre a offrire sale eventi e spazi di lavoro, consente a startup, abilitatori, aziende e a chiunque venga a trovarci, di attivare relazioni virtuose.

Sito | www.levillagebyca.it



Lifestyle6 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....