Seguici su

Lifestyle

Le origini di San Valentino: perché è la festa degli innamorati e qual è la sua storia?

Tante le ipotesi che portano all’istituzione di una festa che da secoli festeggia l’amore. Ripercorriamo insieme le origini di San Valentino.

San Valentino è le festa degli innamorati, come tutti sanno, e porta con se le più svariate emozioni. È in sostanza un appuntamento imperdibile per tutte le coppie! Tuttavia, la stragrande maggioranza della popolazione mondiale che lo festeggia la definisce una festa puramente commerciale, creata dalle multinazionali e carente di un significato profondo e sincero. Le origini di San Valentino pare che siano antichissime e questa ricorrenza è celebrata da secoli, a partire dall’antica Roma. Scopriamo insieme la storia di questa festa!

La festa di San Valentino: la storia attraverso i secoli

San Valentino fa il suo ingresso nella scena mondiale a Roma, tra gli ultimi anni del 400 e i primi del 500 d.C., o almeno così sembrerebbe. A dare vita a questa tradizione si dice sia stato un papa: Gelasio I.

Il pontefice aveva un disperato bisogno di far cessare il prima possibile i riti pagani, detti Lupercalia, che facevano sprezzo dei valori cristiani dell’amore. Per questo istituì in data 14 febbraio, nonché il giorno di San Valentino, la Festa degli innamorati, per proteggerli e allontanarli dai rituali pagani di sessualità libera.

Riti dedicati al dio pagano della Fertilità, Luperco, i Lupercalia si celebravano tra il 13 e il 15 febbraio nell’antichità. Durante queste giornate l’evento di maggiore rilevanza si svolgeva il 15: gruppi di giovani uomini viaggiavano nudi, o con un gonnellino di pelle legato strettamente in vita, per le via della città e le matrone romane si concedevano alle loro frustate. Anche le donne in dolce attesa non si ritraevano, poiché le credenze dicevano facesse bene al nascituro.

San Valentino: il significato religioso del santo

L’origine della festività rimane comunque controversa. Non si è sicuri sull’identità del Santo che effettivamente può vantare il compito di essere protettore dell’amore romantico. In ogni caso, due martiri di nome Valentino sono in lizza per il posto:

San Valentino da Terni, nato verso il 176 d.C., protettore degli innamorati. Guidava le coppie verso il matrimonio e cercava di incoraggiarli nella creazione di una loro famiglia. Nella Bibbia viene definito difensore delle storie d’amore.

Il secondo San Valentino candidato, per molti lo stesso Valentino da Terni, sarebbe morto decapitato a Roma negli ultimi anni del 200 d.C.

Esiste inoltre un’origine letteraria per questa festività, attribuita allo scrittore Geoffrey Chaucer che nel suo libro The Parliament of Fowls associava Cupido a San Valentino (in 700 versi addirittura). In questo modo il Santo in terra aveva avuto la possibilità di capire l’amore divina e portarlo alle persone.

La festa degli innamorati nell’era moderna

Nella modernità, soprattutto in America e in Inghilterra, la giornata degli innamorati è caratterizzata dallo scambio di biglietti e frasi d’amore, che precedono magari una cena romantica o una giornata passata nei modi più romantici possibili. Da qui è iniziata la scalata commerciale che viene imputata alla festa e che si è trasformata oggi nello scambio di doni sempre più costosi e importanti, nonché cene, brevi vacanze, weekend e tanto altro ancora.

Insomma, al di là delle sue origini controverse e dell’accezione consumistica dell’era moderna, oggi San Valentino è di sicuro una buona occasione per dedicarsi a chi si ama, e farlo sentire più importante che mai



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...