Seguici su

Attualità

Le opere più belle del mondo…secondo noi: #6 Duomo di Milano

Il monumento simbolo del capoluogo lombardo, tra i luoghi italiani più conosciuti, è dedicato a Santa Maria Nascente

Il Duomo di Milano, insieme alla sua Madunina, è il simbolo del capoluogo lombardo. Però per costruirlo o meglio, per completarlo, ci vollero molti anni: i lavori iniziarono nel 1386 (c’è una lapide all’interno della Cattedrale, che lo testimonia), e si finì nel 1892. Fate un po’ i vostri conti: non a caso infatti esiste il modo di dire ‘fabbrica del Duomo’, per indicare qualcosa che richiede un lungo tempo di realizzazione.

Il Duomo, quarta chiesa d’Europa dopo San Pietro in Vaticano, San Paolo a Londra e Cattedrale di Siviglia, è a forma di croce latina. I suoi stili di riferimento sono gotico, neogotico e neoclassico: il primo ingegnere che lavorò al progetto fu Simone da Orsenigo, ma negli anni furono chiamati anche alcuni consulenti d’eccezione, come Leonardo da Vinci, il Bramante, Bernardo Zenale, Giulio Romano, Gian Lorenzo Bernini e Luigi Vanvitelli, soprattutto per quanto riguarda la discussa costruzione della facciata.

La Cattedrale di Milano è molto conosciuta anche per il numero di sculture presenti – realizzate in un periodo di tempo che va dal XIV al XX secolo – e per le sue monumentali 55 vetrate (realizzate anch’esse tra XV e XX secolo).

In cima la grande statua della Madonna sovrasta la città: inaugurata il 30 dicembre 1774 la scultura dorata, disegnata da Giuseppe Perego e fusa dall’orafo Giuseppe Bini, è alta ben 4,16 metri. Quindi, direte voi, non è esattamente ‘piscinina’, come recita la celebre canzone.

Vi consigliamo caldamente un giro sul tetto, reso famoso da una celebre scena del film “Un povero ricco” del 1983 con Renato Pozzetto e Piero Mazzarella: fino al 13 settembre 2014 le Terrazze saranno accessibili al pubblico dalle 9.00 alle 22.00 nei giorni di venerdì e di sabato (9-19 negli altri giorni), nell’ambito dell’iniziativa rEstate in Duomo.

La salita con ascensore costa 12/6€ mentre quella a piedi 7/3,50€ (gratis: bambini fino a 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, guida turistica o accompagnatore turistico con gruppo al seguito, militari in divisa). Inoltre saranno disponibili visite guidate ogni venerdì alle 18.00 (in lingua inglese) e ogni venerdì e sabato alle 19.00 (in lingua italiana): i costi sono 15/11/6€ – qui trovate ulteriori dettagli -.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...