Seguici su

Arte e cultura

Lago d’Iseo, oltre la passerella di Christo, cosa vedere

Christo al Lago d’Iseo c’è solo da pochi giorni, da secoli invece opere d’arte affascinanti. Scopriamole insieme

[blogo-gallery id=”136165″ layout=”photostory”]

E’ una cornice senza precedenti: il Lago d’Iseo (dal culto degli abitanti per la dea Iside) che in questi giorni ospita l’installazione di Christo; mentre però le immagini si concentrano sull’opera del maestro della Land Art, la mia curiosità si sposta più in là, verso ciò che molti visitatori in attesa per ore, non avranno l’occasione di vedere. Christo, questa volta non “impacchetta” ma svela la bellezza della natura, e cosa sarebbe un posto così senza le tracce -fuori dai riflettori- della sua storia. Lovere, Monte Isola, Pisogne, Castro sono solo alcuni dei borghi dove l’arte caratterizza da secoli la loro identità, a partire da quella che lo storico dell’arte Giovanni Testori ha definito la “Cappella Sistina dei poveri”.

A Lovere, il lungolago offre l’occasione per una visita a Palazzo Tadini, sede dell’Accademia di Belle Arti, che fu voluta nel 1828 dal conte Luigi Tadini per conservare le spoglie del figlio Faustino. Un cenotafio nella cappella gentilizia, ricorda il giovane, scolpito da Antonio Canova, amico di famiglia. La collezione dei Tadini, è tutta qui e comprende una raccolta di opere dal ‘400 al ‘700 e una cospicua raccolta di opere neoclassiche, una biblioteca, il gabinetto archeologico in stile pompeiano, pitture, disegni ed incisioni. Per chi ama l’avventura, non perdete una passeggiata tra i boschi e gli strapiombi del Monte Cala, fino al Castelliere, un antico borgo gallico costruito a secco con le pietre dolomie erose dal monte.

Monte Isola, la “Capri del Nord”, interessata dall’installazione di Christo è l’isola che divide il lago a metà. Non è l’unica, ma in compagnia di altre due piccoli atolli lacustri: San Paolo, privata e Loreto, dove sorge il castello in stile medievale del Contrammiraglio Vincenzo Richieri. A Monte Isola tra la natura, potete visitare il borgo medievale di Novale con vicoli, sottoportici e case in pietra, e a Cure il santuario della Madonna della Ceriola del V secolo, voluta da San Vigilio, vescovo di Brescia, per sopprimere il culto pagano della dea Iside e il dio Fauno, protettore dei boschi. Si può ancora vedere un cippo-altare in pietra dov’è’ incisa la dicitura “Fa^Ni”.

[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/136023/grande-successo-per-la-passerella-di-christo-sul-lago-diseo”][/related]

La Chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne è uno dei gioielli dell’arte del XV sec. Una chiesa sobria esternamente: tetto a capanna, coronata da archetti e un portale in arenaria. L’interno con unica navata però è uno dei più sorprendenti doni dell’arte del ‘500. Nel 1530 la decorazione del santuario infatti fu affidato al talento di Gerolamo Romanino che affrescò il ciclo della Passione di Cristo sulla volta, l’arco santo, le pareti laterali e la facciata. Testori la definì la Cappella Sistina dei poveri, spiegando:

Guardate quassù le sibille se non sembrano donne che tornino con le loro gerle dai boschi. […] Pisogne per forza poetica tiene alla Sistina, ne è come l’alterità, l’altro modo di vivere il cristianesimo, […] Qui c’è un modo di viverlo più umile, più da eroismo popolare e montagnardo, più dialettale. […] Romanino qui fa il controcanto della parola che si fa carne, infatti prende la carne di un popolo, di una valle e ne fa verbo figurativo.

Non resta che augurarvi buon viaggio!

Foto| gazzettadellevalli, thinkingtheedge.it e Getty Images, tutti i diritti riservati



Lifestyle12 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle13 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle18 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...