Seguici su

Bambini

Lady Lovely: il giocattolo vintage degli anni 80 della Mattel dai lunghi capelli

Lady Lovely, Lady Lovely, hai dei magici capelli, lunghi lunghi, folti e belli… iniziava così la sigla del cartone animato Lady Lovely, andiamo dunque a vedere il relativo giocattolo vintage.

Lady Lovely Locks

Anche se in realtà bisogna fare subito una precisazione: prima nasce la serie di bambole e accessori vari, solo in seguito arriva la serie a cartoni animati. Da quanto mi ricordo, all’epoca Lady Lovely faceva furore, così tanto che non sono mai riuscita a trovare la bambola di Lady Lovely, era andata in esaurimento. E nonostante una commessa poco informata cercasse di vendermi a tutti i costi la Duchessa Neronda spacciandola per Lady Lovely dai capelli neri, alla fine mi dovetti accontentare di Dama Cioccabella (di cui fra l’altro mi piaceva di più il vestito azzurro) e del Principe Cuorforte, in versione umana e non canina.

Lady Lovely: in origine furono le bambole

Tutto comincia con il lancio della Mattel della serie di bambole dedicata a Lady Lovely. Trovavate di rosa vestita la bionda principessa Lady Lovely, le sue due dame Dama Cioccabella dai capelli castani e la rossa Dama Ricciolina, il principe Cuorforte in versione umana e canina, la Duchessa Neronda e anche il cagnolino Cucciolo di Seta e il cavallo Criniera di seta, rispettivamente rosa e lilla. Ma il merchandising dell’epoca non si fermò certo qui: astucci, diari, zaini, persino i set da cucina di Lady Lovely si trovavano. E c’era anche l’album delle figurine.

La peculiarità di queste bambole risiede nelle loro lunghissime e folte chiome, fra i quali abitavano dei folletti noti come Ciuffetti (Pettignomi per la Duchessa Neronda): i Ciuffetti erano dotati di clip per cui se si voleva potevano anche abbellire i nostri capelli. Appositi fori nel vestito consentivano poi di inserirli anche sugli abiti delle bambole. In particolare il principe Cuorforte aveva il cappello con la piuma e stivaloni di gomma degni di Sampei.

Per quanto riguarda l’aspetto esteriore, essendo un prodotto della Mattel, il viso poteva ricordarvi facilmente quello di una Skipper o anche di una Famiglia Cuore, solo che per qualche motivo questa serie di bambole venne realizzata sensibilmente più bassa (effetto accentuato ancora di più dagli ampi abiti che facevano il classico effetto meringa degli abiti da sposa), per cui risultava difficile giocarci eventualmente con altre bambole.

Il cartone animato di Lady Lovely

Visto il successo ottenuto dalle bambole e dai vari gadget annessi, ecco che venne prontamente realizzata la serie televisiva Lady Lovely, in originale Lady Lovely Locks and the Pixietails, ovvero i nostri Ciuffetti italiani. Prodotta da Mattel e DiC, si compone di soli 20 episodi di cui, come al solito, non sono mai riuscita a vedere tutte le puntate. La trasmettevano all’interno dei mitici programmi contenitori Bim Bum Bam e Ciao Ciao. Ogni episodio durava pochissimo, solo 10 minuti, quindi era necessario trasmetterne due insieme. E pensate che nel 1989 arrivò anche un fumetto tutto italiano, pubblicato su Magic Girl e sul Corriere dei piccoli, lo ricordo ancora con affetto. La sigla italiana venne doverosamente cantata da Cristina D’Avena.

La trama di Lady Lovely vede protagonista la biondissima principessa Lady Lovely del regno di LovelyLocks: qui lei riesce a mantenere la pace grazie alla magia dei suoi lunghi capelli e dai poteri i un cristallo magico. La sua antagonista è la Duchessa Neronda, chioma nera d’ordinanza, sempre lunghissima, la quale passa tutto il suo tempo a spiare dalla sua altissima torre le mosse della principessa e a ordire piani per conquistare il regno e togliere la rivale di mezzo.

Per riuscire a conquistare il regno, la Duchessa Neronda ha bisogno di una ciocca di capelli di Lady Lovely. Ecco che allora manda il suo tirapiedi Sacco di peli, un folletto malvagio dalle maldestre capacità come mago, a cercare di mettere in atto i suoi piani malvagi (rubare la spazzola di Lady Lovely era troppo semplice?). Sacco di peli cerca più volte di rapire Lady Lovely, ma i Ciuffetti della principessa riusciranno sempre a sventare i piani malvagi. Anche i Ciuffetti hanno poteri magici contenuti nella lunga coda colorata.

Altri personaggi ricorrenti sono le due amiche di Lady Lovely, Dama Cioccabella e Dama Ricciolina (entrambe con lunghi capelli e Ciuffetti), i suoi due pet, Cucciolo di seta (cagnolino rosa) e Criniera di seta (cavallo lilla), il mago Raggiante e il principe Cuorforte, vittima di un maleficio e costretto o a vivere nel castello del mago o ad aggirarsi per il regno sotto le spoglie di un cagnone peloso (nelle notti di luna piena può tornare umano anche al di fuori del castello, ma se per errore incrocia lo sguardo di Lady Lovely ritorna nella versione canina). Inutile dire che fra Lady Lovely e il principe Cuorforte c’è del tenero.

La cosa fastidiosa della serie animata è che non ha un finale: probabilmente doveva esserci una seconda stagione, ma non venne mai realizzata. Inoltre devo dire che nella serie animata i personaggi sono molto più belli rispetto alle bambole.

Ed ecco il video della sigla di Lady Lovely:

Foto | EbayUrsalaerdbeer – pagina Facebook di Lady Lovely Locks



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle3 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle6 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...