Accessori
La top 5 dei migliori edifici presentati nel 2014: tra Parigi e Sydney l’architettura che fa la differenza
A poche ore dall’arrivo del nuovo anno, lanciamo un ultimo sguardo agli edifici nati nel 2014 e che di sicuro non passeranno inosservati nei prossimi mesi

Da Parigi a New York, passando per Rotterdam, ecco i cinque edifici che ci hanno emozionato nel 2014 e che entrano a gamba tesa nel mondo dell’architettura moderna. Cinque esempi da tenere bene a mente, diversi, esemplari ed a volte molto discussi ma di sicuro da tenere in considerazione.
Fondation Louis Vuitton – Frank 0. Gehry, Paris
Un guscio di vetro voluto dal magnate Bernard Arnault e ideato dall’archistar Frank O. Gehry. Un edificio di 13.000 metri quadri, contenente 11 gallerie per esporre un’importante collezione d’arte contemporanea che completa il panorama museale parigino.
Markethal – Mvrdv, Rotterdam
Un mercato, uno spazio commerciale, un condominio elevato all’ennesima potenza, il tutto progettato dallo studio MVRDV e la cui volta interna, come una grandissima opera d’arte, è stata decorata dagli artisti Arno Coenen e Iris Roskam.
National September 11 Memorial – Snøhetta, NY
Con la sua forma orizzontale bassa e la sua geometria, il Padiglione funge da ponte tra due mondi – tra il Memorial e il Museo, sopra e sotto terra, la luce e l’oscurità, tra esperienze collettive e individuali. Superfici inclinate, riflettenti e trasparenti incoraggiano le persone a camminare da vicino, toccare e guardare dentro l’edificio.
Bosco Verticale – Stefano Boeri, Milano
Un modello di edificio residenziale sostenibile, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e della biodiversità urbana senza espandere la città. Si tratta di un modello di densificazione verticale all’interno della città che opera in relazione alle politiche di rimboschimento e di naturalizzazione delle grandi frontiere urbane e metropolitane. Composto da due torri residenziali di 110 e di 76 m di altezza, è realizzato nel centro di Milano, ai margini del quartiere Isola, e ospiterà 900 alberi e oltre 2000 piante e da una vasta gamma di arbusti e piante floreali che sono distribuiti in relazione alla posizione della facciata di verso il sole.
One Central Park – Jean Nouvel, Sydney
Due torri iconiche disegnati da Jean Nouvel per la seconda fase del progetto Frasers Broadway che trasformano lo skyline di Sydney. Il programma include una torre di 34 piani di appartamenti residenziali e una torre di 12 piani. Un paesaggio verticale progettato in collaborazione con il botanico e artista francese Patrick Blanc copre circa il 50% della facciata degli edifici. Questo paesaggio si estende verticalmente ed è adiacente al parco della città, creando un ambiente di vita eccezionale per i residenti e una potente icona verde nello skyline di Sydney.
La top 5 dei migliori edifici presentati nel 2014
[blogo-gallery id=”159987″ photo=”1-5″ layout=”slider”]
Foto | Fondation Louis Vuiton, MVRDV, Snohetta, Stefano Boeri, Jean Nouvel
