Arredamento
La scala a chiocciola Rizzi per un “villa al naturale”
Una scala a chiocciola, firmata Rizzi Scale, per rendere più suggestiva l’opera dell’Arch. Livio Consolino che ha progettato Villa Cattelan_Salgher.

[blogo-gallery id=”177633″ layout=”photostory”]
Le scale Rizzi consentono sempre di dare un tocco di eleganza e originalità in più a ogni casa: proprio come succede nella Villa Cattelan_Salgher, una casa immersa nel verde nei pressi di Udine, che è stata recentemente progettata dall’Architetto Livio Consolino, che ha scelto una grande scala elicoidale posizionata proprio al centro dell’abitazione, una scelta scenografica e scultorea per una scala a chiocciola che unisce interno ed esterno.
[quote layout=”big”]Il concetto progettuale per la realizzazione di questa casa è basato sull’interpretazione del “continuum percettivo.[/quote]
La scala collega il piano terra al piano nobili, in un modello che inizia con scalini con pedata in legno naturale e procede ruotando con una ringhiera che propone elementi in acciaio inox satinato. I gradini sono elettrificati, i segna passo luminosi danno un effetto notturno molto suggestivo. La scala permette a interno ed esterno della casa di dialogare, tramite la vista e i sensi: sembra quasi non ci siano barriere tra la natura esterna e l’arredamento interno dell’abitazione.
credit image by Press Office (photo cucina by Pierluigi Buttò)
