Auto
La nuova Jaguar XJR insieme alla XJR9-LM a Silverstone con Andy Wallace
Alcuni incontri celebrano la storia. Per questo hanno un sapore speciale. Emozioni nel segno del giaguaro a Silverstone.

Non poteva esserci cornice migliore del circuito di Silverstone per l’incontro fra la Jaguar XJR e la XJR9-LM, vincitrice alla 24 Ore di Le Mans nel 1988. A condurre in pista le due auto, per questo appuntamento celebrativo della storia del marchio, un pilota di grande spessore: Andy Wallace, protagonista di quel successo. Un emozionante video ci consente di ascoltare il racconto della sua esperienza.
[blogo-video id=”256686″ title=”Jaguar XJ | Night and Day with Andy Wallace” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.deluxeblog.it/a/aaf/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=IgMxSkJb058″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjU2Njg2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9JZ014U2tKYjA1OD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzI1NjY4Nntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjU2Njg2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjU2Njg2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
La sessione di prove si è svolta sia in diurna che in notturna. Ciò ha permesso a Wallace di testare i nuovi fari della XJ interamente a LED, presenti per la prima volta su una Jaguar. Ecco le sue parole: “Nel 1988 guidare di notte a Le Mans è stato davvero difficile. Viaggiavamo a circa 385 km/h ed era quasi impossibile vedere la strada da percorrere. Per orientarci, utilizzavamo soprattutto le luci degli scorci del paesaggio come punti di riferimento”.
“Oggi -prosegue il celebre pilota- le automobili hanno sistemi d’illuminazione incredibili. La tecnologia LED ci consente di vedere il triplo della distanza rispetto al passato e al tempo stesso lo sterzo attivo indirizza le luci adeguandosi alla guida. Sia che si viaggi in strada o che ci si trovi ad alta velocità in pista, un simile livello di visibilità consente di avere una maggiore confidenza con la vettura, migliorando la sicurezza, le prestazioni e la precisione di guida. Avrei voluto avere queste luci sulla XJR9-LM”.
Il design esterno della XJ MY 2016, spinta da un motore V8 sovralimentato di 5,0 litri, è stato completamente rivisitato e i fari interamente a LED, con le esclusive due luci diurne “J-Blade”, rappresentano delle novità chiave oltre che elementi unici all’interno della gamma Jaguar.
Via | Press Office
