Seguici su

Eventi

La notte dei musei 2013, le date, gli orari e l’elenco degli eventi da non perdere

La notte dei musei, una panoramica italiana e qualche scorcio europeo sull’iniziativa.

Una lunga notte per concludere in bellezza la Giornata Internazionale dei Musei, ore dopo il crepuscolo, durante le quali quasi 3000 musei situati in ben 40 paesi europei apriranno le porte ai nottambuli offrendo loro una panoramica densa di suggestioni da assaporare sulla mappa generale al link

Il programma


Il nugolo di eventi si presenta come un vero e proprio mosaico di tesserine, da scoprire ad apprezzare a seconda della location. Un ricco insieme di proposte da condividere smodatamente sui social, da pinterest a twitter con gli appositi tag (primo fra tutti #NDM13, ma anche #nottedeimusei), fino ad instagram, con le indicazioni per creare una gallery #ndmigersitalia13 che apparirà al link. Un argomento caldo quello della fotografia nei luoghi d’arte, non sempre permessa e a proposito della quale gli internauti potranno rispondere alle domande del sondaggio sulla “possibilità di fotografare dentro ai Musei e condividere le immagini attraverso i social”.
Che fa eco al simpatico appello:

Thanks God, it’s #NDM13
Meglio soli che male accompagnati? Non c’è dubbio. Soprattutto se l’appuntamento è con un tondo del Botticelli o con una statua di Bernini.
Se non abbiamo trovato la compagnia giusta per la Notte dei Musei, poco male: siamo in allegra brigata con milioni di visitatori in tutta Europa. E i nostri compagni sono molto interessati a quello che facciamo e vediamo.
E dunque, postate, twittate, pinnate, instagrammate: l’hashtag europeo è #NDM13.

costo dei biglietti e tutte le info inerenti

In linea di massima la maggior parte attività presentate sono gratuite a ad accesso libero, ma data la vastità delle proposte e le diversità costitutive delle istituzioni aderenti, per ricevere informazioni più dettagliate vi consigliamo di far riferimento alle singole pagine presenti direttamente sul sito dell’ente promotore, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, un portale in continuo aggiornamento sul quale musei statali, civici e privati, aree archeologiche, gallerie e biblioteche hanno inserito le loro schede. Un’attività davvero poco onerosa e molto costruttiva, come specifica il video di Fabio La Donna con la regia di Elisabetta Donato su Lowcostchannel1.

Data e orari


Per quanto riguarda le coordinate generali, si tratta di un’iniziativa indetta dal Mibac per sabato 18 maggio 2013 dalle ore 20.00 alle ore 24.00, orari che possono essere leggermente ampliati o ridotti caso per caso e che nella maggior parte degli appuntamenti si adattano alla programmazione ordinaria, mettendo in luce presentazioni e curiosità.

Come si raggiunge


A naso, scegliendo dall’apposita mappa sul sito la destinazione preferita e lasciandosi andare al piacere della scoperta artistica by night, avendo cura di verificare di volta in volta le coordinate specifiche.

Eventi e appuntamenti da non perdere: gli italiani

E per non farvi perdere nei meandri di una manifestazione di grande successo, alla quale l’Italia partecipa per la quinta volta (dopo l’annullamento dell’edizione 2012 per la strage di Brindisi) eccovi la nostra selezione di spunti (assolutamente non esaustiva e che vi invitiamo anzi ad ampliare notevolmente) per attraversare il Belpaese da nord a sud e approfondire le innumerevoli suggestioni disponibili.

  • Ai Musei Civici di Treviso per apprezzare il patrimonio locale attraverso due percorsi a tema, ad ingresso libero e gratuito, previsti per le ore 21,00 e 22,00, da seguire separatamente o uno dopo l’altro:
    1. “Gli affreschi della chiesa di Santa Caterina”
    2. “La scoperta della città romana attraverso i reperti archeologici”.
  • Al Planetario di Torino con una serie di spettacoli per perdersi tra stelle e pianeti con INFINI.TO Museo dell’Astronomia e dello Spazio
  • In Sardegna per il concerto del Trio Ichnos alla Chiesa di Sant’Anastasia e con “l’inconsueta quanto ironica” lettura di immagini e simboli della Storia dell’Arte curata dal Dottor Paolo Sirena dal titolo: “Archeologia VS Arte Contemporanea – Divertissement pindarico volante”, al Museo Archeologico “Villa Abbas”.
  • In Umbria alla scoperta della Galleria Nazionale con annessa mostra “Joseph Albers. Spiritualità e rigore” e performance di giovani designer, e danze al Palazzo Bufalini.
  • Nell’appartamento Crocellà di Catania (città Patrimonio dell’UNESCO), dai soffitti finemente affrescati, con le visite organizzate alle associazione Ashram (MultiKulti) dalle 19:00 alle 23:00.
  • Partecipanti: uno sguardo ai vicini europei

    E se i cugini francesi si sono dati un gran da fare rispolverando le meraviglie della volta stellata e consegnando agli interessati un’apposita applicazione realizzata in collaborazione con Urban Pulse per orientarsi nelle 1300 istituzioni aderenti, gli inglesi non sono da meno e si lanciati persino in un’ardita seduta di make-up all’egiziana, corredata da danze arabe al Bristolian Museum, solo una delle proposte da scoprire sull’apposito magazine, senza fermarsi ai sentieri battuti e prendendo in considerazione anche le curiose iniziative lettoni, serbe, polacche e altre ancora…

    Via | lanottedeimusei.it



Lifestyle5 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle6 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle11 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...