Eventi
La mostra Urbex inaugura a Torino l’estate della Manifattura Diffusa
La stagione culturale dell’Ex Manifattura Tabacchi di Torino apre ufficialmente i battenti con la mostra Urbex, ecco il programma nel dettaglio.

L’Ex Manifattura Tabacchi è una fabbrica dismessa che per la seconda volta si offre come location d’eccezione per la stagione dell’arte e della cultura della città di Torino. La stagione estiva 2013 apre con una nuova scommessa, la presentazione di una collettiva dal nome Manifattura Diffusa, che apre ufficialmente i battenti con l’inaugurazione della mostra Urbex dell’artista Alessandra Ferrua.
L’appuntamento con l’opening sarà il prossimo venerdì 7 giugno alle ore 20, e poi dall’8 giugno al 21 luglio 2013 sarà il via dell’estate culturale della Manifattura Diffusa con tantissime mostre, cinema, musica, teatro ed eventi. Un calendario che unisce più discipline proprio per coinvolgere le passioni di un pubblico di età e generi differenti. Come nasce la Manifattura Diffusa? Manifattura Diffusa è progetto molto interessante e formativo che è stato creato dall’unione e dalla collaborazione di numerose associazioni delle arti visive presenti sul territorio.
La Manifattura sarà incubatore della giovane arte e rivivrà attraverso la mostra Urbex di Alessandra Ferrua e gli interventi del consorzio culturale BiTh – Barbari Invasori e Thealtro.
Ma parliamo nello specifico della mostra Urbex, un acronimo di esplorazione urbana per un ensemble fotografico in continuo mutare, alla scoperta di luoghi dimenticati del tessuto locale, in disuso e pieni di storia. Il fascino della rovina, e del mistero che si cela dietro al vissuto di ospedali, fabbriche, edifici abbandonati, che un tempo brulicavano di vita e attività. Alessandra Ferrua immortala nell’obiettivo il silenzio dell’abbandono di un’architettura che è presente nei nostri territori solo come impronta di un passato che fu.
Una mostra scelta non a caso, il tema principale della stagione della Manifattura, nonchè una parte fondamentale del programma coinvolge gli appassionati e i curiosi in visite guidate verso quei luoghi del passato per cercare di far nascere una connessione con il presente contemporaneo. Dalla storica fabbrica e al borgo condotte dall’associazione Turin, al cinema nel cortile della scuola Abba, dal gruppo teatrale Barbari Invasori che proporrà spettacoli di ricerca negli spazi urbani, all’Associazione Almaterra con le sue serate legate all’interculturalità e all’Hammam recentemente aperto, fino all’Associazione Commercianti del Regio Parco, questa solo una parte del calendario.
Lo storico borgo di Regio Parco, raccolto intorno alla Manifattura Tabacchi torna a vivere e a colorarsi di arte, cultura, suoni, musica e colori. Nell’attesa e nell’auspicio che il complesso Settecentesco torni ad assolvere alla sua funzione di volano economico, sociale e culturale, il borgo negli ultimi anni ha provato a “reinventarsi”, a trovare una nuova vocazione, gettando un ponte tra il recupero della memoria storica e la ricerca di una dimensione creativa degli spazi urbani. L’edizione 2013 della Manifattura diffusa di quest’anno collega e attiva davvero tutte le sinergie del territorio (associazioni, ecomuseo, commercianti, circoscrizione) restituendo al borgo quel cuore pulsante che la Manifattura ha rappresentato per oltre duecento anni. (Nadia Conticelli, presidente della Circoscrizione VI)
Il progetto è organizzato dall’Associazione Culturale Ladiesbela, con il contributo della Regione Piemonte, della Circoscrizione VI, e la collaborazione di: Amici dell’Ecomuseo Circoscrizione VI, Associazione Almaterra, Associazione Antiloco – Il Piccolo Cinema, BiTh – Barbari Invasori e Thealtro Consorzio Culturale, Associazione Commercianti del Regio Parco, Compagnia gli Sperduti, Cooperativa Solaria, Re.Te Ong, Associazione Culturale Turin. Si ringrazia l’Università degli Studi di Torino.
