Design
La mostra dedicata ad Auguste Perret al Palais d’Iéna di Parigi
Il genio creativo del celebre architetto Auguste Perret viene celebrato in una bella mostra che va in scena in una delle location parigine più legate al suo nome, come il Palais d’Iéna della capitale francese.

“Auguste Perret, Huit Chefs d’oeuvre !/? – Architectures du béton armé” è la mostra che il Conseil économique, social et environnemental in collaborazione con la Fondazione Prada per celebrare l’estro di Auguste Perret, famoso architetto. La mostra si terrà proprio in una location a lui molto legata.
Non è un caso se la location della mostra è proprio il Palais d’Iéna di Parigi, uno dei luoghi più legati allo stile dell’architetto Auguste Perret, figlio di uno scalpellino della Comune di Parigi morto nel 1954. Il cemento armato è sicuramente il simbolo della sua opera, dal momento che nel corso della sua carriera ha sviluppato un’esperienza tale con questo materiale da plasmarlo a suo piacimento per darci capolavori assolutamente unici.
La mostra dedicata ad Auguste Perret è già stata inaugurata con un vernissage al quale hanno partecipato Miuccia Prada, Jean-Paul Delevoye, Rem Koolhaas e il team dello studio darchitettura OMA AMO, Joseph Abram e il suo team e i videomakers Ila Bêka e Louise Lemoine.
La retrospettiva ci propone otto opere di Auguste Perret: l’edificio de la rue Franklin a Parigi (1903), il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi (1913), la Chiesa di Notre Dame du Raincy di Parigi (1923), la Sala Cortot du Raincy di Parigi (1929), il Mobilier national du Raincy di Parigi (1937) e il Palais d’Iéna du Raincy di Parigi (1939), l’Hôtel de Ville di Le Havre (1957) e la Chiesa di Saint Joseph sempre a Le Havre(1956).
Via | Corriere
