Seguici su

Eventi

La mostra Architettura nel teatro dell’assurdo al via il 16 maggio

Una affascinante mostra dedicata ai lavori dell’architetto Maria Letizia (Cina) Conforto al via giovedì 16 maggio presso la Galleria Embrice di Roma.

Un architetto, quarant’anni di lavoro, e una mostra che inaugura il 16 maggio. Alla Galleria Embrice di Roma si entra, a partire da giovedì 16 maggio 2013, nel vivo della prolifica attività di Cina Conforto. In esposizione ci sarà un percorso che prende come punto di partenza il periodo della formazione con il primo progetto dedicato alla metropoli contemporanea, dal titolo Pattern metamorfico per la città.

Un cammino che continua per poi svilupparsi attraverso i primi importanti progetti romani, come ad esempio il negozio Triade del 1969, fino a svelare quelli più importanti e nazionali firmati dall’architetto, come quando era a capo dei lavori presso le Soprintendenze di Pisa e Roma, o ancora dagli interventi di scavo e restauro delle aree archeologiche della Valle del Colosseo e delle Terme di Caracalla, fino all’importante progetto quadro del nuovo settore del Museo Nazionale Romano negli edifici dell’area della Crypta Balbi.

Una mostra che vuole essere anche spunto di riflessione sull’intero concetto di architettura, che chiamerà a rapporto molti studenti, appassionati, professionisti ed addetti ai lavori. L’architettura, viene letta in chiave storica ed evolutiva, dinamica e mai statica, sia nel suo degradarsi che poi nel momento di rinascita che conosce attraverso il restauro. Cina Conforto diventa la testimonianza dei più generali temi della metamorfosi e della dialettica fra infinito, indefinito e finito: il disegno e lo stesso manufatto si trasformano nel tempo e nell’uso, per il decadere dei sistemi componenti, per il confronto col contesto, per le variazioni della natura in un continuo processo di metamorfosi di luci, ombre, riflessi, per il moto degli elementi, per la presenza dell’uomo.

La mostra Architettura nel teatro dell’assurdo, Cina Conforto: teorie, architetture e restauri 1966-2002 è a cura di Carlo Severati, l’allestimento a cura di Carla Corrado. Il catalogo è stato curato invece da Silvia Nicolucci, per i tipi della Aracne editrice.

L’operazione di progetto interposta fra materia e forma, nel restauro e negli allestimenti permanenti, come nella copertura dell’Arco di Costantino o alla Crypta Balbi, attinge alla stessa cosmogonia; i suoi interventi, dal dettaglio all’insieme, sono caso per caso nuovi, supportati dalla fantasia e non riconoscibili come citazioni di esempi. Dettagli costruttivi nei quali sempre la qualità architettonica gareggia con l’elevatissimo interesse del bene culturale. Una personalità ironicamente attonita, come appunto in un teatro dell’assurdo, di fronte alla scarsità dei risultati che la mancanza, e il cattivo uso di risorse e cultura consentono di ottenere per il miglioramento della qualità della vita, rispetto alle energie profuse nella ricerca e nel progetto.



Lifestyle15 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...