Seguici su

Eventi

La mostra a Palazzo Reale The Desire of Freedom indaga la voglia di libertà europea

Una mostra al Palazzo Reale che capita a pennello: The Desire for Freedom, arte in Europa dal 1945. Un’esibizione che indaga sul senso della democrazia in Europa.

Una delle poche nozioni che probabilmente tutti impariamo già dai primi anni di liceo, a parte date e fatti al millesimo che possono sfuggire a chiunque, è che dalla storia l’uomo deve imparare, raccogliere gli errori e fare un passo avanti verso lo sviluppo intellettivo per una società civile ed etica. Poi solo dai primi anni dell’università la realtà ti molla ceffoni con schiocco, e ti rendi conto che l’uomo fa e rifà gli stessi errori all’infinito.

C’è una mostra in corso a Palazzo Reale che capita a pennello, per svariati e ovvi motivi. Si chiama The Desire for Freedom…Arte in Europa dal 1945, già presentata a Berlino al Deutsches Historisches Museum, a cura di Monika Flacke, e sostenuta (guarda il caso) dal Consiglio d’Europa. In questo contesto si indaga la storia attraverso gli occhi dell’arte, arte che è sempre stata, più o meno vicina, più o meno rivoluzionaria, ma sempre presente e interessata alle vicende clou del secolo scorso.

L’esposizione raccoglie così 200 opere e 94 artisti di 27 stati membri del Consiglio d’Europa. Un progetto che vede la luce come una riflessione dell’arte nel periodo della Guerra Fredda, ma poi come spesso accade quando c’è in gioco la creatività, ha preso vita propria e si è sviluppato in un intenso e affascinante cammino. Un percorso, fortunatamente non tediosamente cronologico, ma diviso in 12 sezioni, che esplora la voglia di libertà e il senso di democrazia tanto desiderati negli anni della guerra fredda, che poi si sono tradotti nell’esatto contrario (succede spesso qui sul pianeta Terra) ovvero nel muro di Berlino.

La mostra parte quindi dal dopoguerra e si chiude con il caos e la fragilità dell’umanità. I curatori non hanno però il classico obiettivo pedagogico, spesso pessimista. Al contrario questa esposizione artistica (che merita assolutamente una visita) vuole semplicemente essere uno spunto di riflessione per aprire vie di pensiero.

Chi c’è in mostra a Palazzo Reale di Milano? Dai diciotto barili di petrolio di Cristho al collage di Wolf Vostell fino alla scritta Je vous salue Marat, di Ian Hamilton Finlay, o alla scritta sulla lavagna di Jannis Kounellis, Libertà o morte. W. Marat W Robespierre. Dal saluto nazista di Anselm Kiefier, all’era dell’illuminismo -Adam Smith- (2008) di Yinka Shonibare. E poi ancora: Nam June Paik, Marina Abramovic, Christian Boltanski, Gerard Richter, Rosemarie Trockel, Antoni Tapies, Maurizio Cattelan, Andrea Gursky, Richard Long, Piero Manzoni, Paola Pivi, Mario Merz, Michelagelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Yves Klein, Damien Hirst, Lucio Fontana, Valie Export, Joseph Beuys, Ilya Kabakov, Francis Bacon, Enrico Baj, solo alcuni.

Via | Tgcom



Lifestyle12 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...