Seguici su

Personaggi

La metà della ricchezza mondiale nelle mani dell’1% della popolazione

Quasi la metà della ricchezza mondiale è nelle mani dell’1% cento della popolazione. Questo è il dato del rapporto Working for The Few, diffuso oggi da Oxfam. Il tema sarà messo al centro delle riflessioni del World Economic Forum.

Il dato è statisticamente impressionante: quasi il 50% della ricchezza mondiale appartiene all’1% della popolazione e sette persone su dieci vivono in paesi in cui è aumentata la disuguaglianza economica negli ultimi 30 anni.

Una concentrazione così forte di ricchezza nelle mani di pochi fortunati, secondo gli autori dell’indagine, può rappresentare un grave rischio per il progresso umano e la stabilità sociale, minacciando i sistemi politici ed economici e mettendo ai margini la gente comune, schiacciata dagli interessi delle élite.

Oxfam chiede ai leader del World Economic Forum di Davos di assumere degli impegni per correggere la rotta. Questo non deve, ovviamente, portare alla demonizzazione della ricchezza, specie se frutto di idee, intelligenza, dedizione, brillantezza.

L’uguaglianza fra gli uomini deve esprimersi nella dignità e nelle opportunità d’accesso al mercato e ai servizi, non nel ritorno economico. E’ giusto che i più capaci guadagnino di più e si arricchiscano. Del resto, pretendere che tutti incassino la stessa somma sarebbe come imporre di dare la stessa dose di applausi a una grande orchestra di fama mondiale e una banda musicale messa insieme per far volare quattro note al vento.

L’obiettivo dei governi deve essere il rigore nel pretendere il rispetto di poche e chiare regole che offrano ai nuovi attori la possibilità di accedere all’arena, magari con la speranza di raggiungere il vertice con idee vincenti capaci di rompere le barriere delle rendite acquisite. Così si renderebbe più equilibrato il quadro, distribuendo meglio le risorse.

Perché ciò accada, lo Stato dovrebbe fare da arbitro inflessibile, non da giocatore, perché altrimenti vizia la partita, impedendo il trionfo del merito, che va sempre premiato. Le collusioni sono il vero dramma e deriva da convergenze di interessi che non si risolvono ma si aggravano potenziando il potere della classe politica e dello Stato di incidere a gamba tesa e in modo perverso sulle dinamiche di mercato, che pretendono limpidezza.

Tornando ai risultati dell’inchiesta, per avere un’idea sull’ordine di grandezza delle cifre in ballo, basti dire che in cima alla lista di Forbes sui paperoni del mondo nel 2013 si è posizionato, per il quarto anno consecutivo, Carlos Slim, con un patrimonio netto di 73 miliardi di dollari. Dietro il magnate messicano delle telecomunicazioni c’è Bill Gates, con un tesoro privato di 67 miliardi, che permette al cofondatore della Microsoft di conservare saldamente la piazza d’onore.

Cambio di guardia nella terza posizione della classifica redatta dalla nota rivista finanziaria americana, con il sorpasso dello spagnolo Amancio Ortega sullo statunitense Warren Buffett. Il patron della catena di abbigliamento Zara, con 57 miliardi di dollari, ha fatto meglio dell’oracolo di Omaha, rimasto fuori dal podio con 53.5 miliardi. Sul risultato di Buffett, come su quello di Gates, ha inciso la scelta di dare in beneficienza una quota significativa dei suoi averi, ma il piacere di regalare un sorriso agli altri vale più di certi numeri, che avrebbero dato maggiore spessore al patrimonio personale.

Tornando all’elenco dei paperoni, in quinta posizione si trova Larry Ellison. Il boss della Oracle deve “accontentarsi” (si fa per dire) di 43 miliardi. Molti fra i principali player dell’élite di Forbes operano in settori strategici come l’informatica, le telecomunicazioni, la finanza, l’energia, le materie prime, l’industria e il commercio.

Via | Oxfam.org



Lifestyle15 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...