Seguici su

Arte e cultura

La mano di Michelangelo dietro il Cristo ligneo offerto al Louvre?

Alcuni esperti sostengono di vedere l’impronta del grande maestro fiorentino nella statuetta di legno dipinto.

Altri no. Sono contrastanti insomma le voci che si rincorrono intorno al Cristo in croce, donato dai collezionisti canadesi Kathleen Onorato e Peter Silverman al Louvre di Parigi. Acquisito nel 2005 a Monaco dagli stessi attraverso un intermediario, non si sa nulla di più della sua provenienza, come accade spesso per tali formati e sottoposto a expertise, secondo una prassi consolidata del noto museo parigino. Cinque gli storici dell’arte convocati per dirimere la questione, tre italiani e due francesi incaricati di stabilire se l’opera lignea puo’ essere davvero attribuita a Michelangelo del quale, per il momento, non si conosce con certezza che un solo Cristo, più tardivo, di circa un metro d’altezza, in gergo un demi nature, confermato dalla definizione del Larousse online, realizzato per il priore del convento di Santo Spirito nel 1492-1493. E il risultato, secondo Le Monde, non sarebbe unanime, dato che, come sottolinea Marc Bormand, conservatore capo del dipartimento delle sculture:

Tutti hanno riconosciuto un’opera di grande qualità, e sicuramente dell’epoca, ma come previsto i pareri divergono, due sono estremamente favorevoli a un avvicinamento a Michelangelo, il terzo vi si è opposto, indicando che si tratta di “un’artista che si è ispirato a Michelangelo”, il quarto ha mitigato la sua opposizione, mentre il quinto esita a pronunciare un nome.

In ogni caso la scultura presenterebbe un’eccellente raffinatezza dei pigmenti, e i materiali nei quali è stata realizzata rinvierebbero al panorama italiano del primo ‘500, ma per saperne di più il Louvre ha deciso di affidarla per un esame tecnico al C2RMF (Centre de recherche et de restauration des musées de France) per saperne di più sullo stato di conservazione, sui materiali compositivi ed scovare altri indizi volti a chiarire l’identità del suo autore.

Nell’immagine Cristo in croce, Artista fiorentino intorno al 1500, forse Michelangelo, legno, altezza 44,7 cm, lunghezza 42 cm, profondità 9 cm, Musée du Louvre, département des
Sculptures © 2013 Musée du Louvre/Harry Bréjat.

Via | lemonde.fr/culture



Lifestyle15 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...