Seguici su

Arte e cultura

La macchina del Freddo di Da Vinci al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano

Opera, tratta da un disegno originale di Da Vinci, è stata realizzata con il sostegno di Sammontana Italia e la preziosa collaborazione del Museo Ideale di Vinci

[blogo-gallery id=”128699″ layout=”photostory” title=”La macchina del freddo di Leonardo da Vinci” slug=”la-macchina-del-freddo-di-leonardo-da-vinci” id=”128699″ total_images=”15″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14″]

Sapevate che se oggi possiamo gustare il gelato, rimedio goloso alla canicola estiva, è anche per merito di Leonardo Da Vinci? E’ stato proprio il genio toscano a progettare la prima “macchina del freddo” della storia, che oggi con il sostegno di Sammontana Italia e la collaborazione del Museo Ideale di Vinci verrà esposta in anteprima mondiale al Museo delle Scienze e delle Tecnologie di Milano.

La macchina è stata riprodotta grazie ad un disegno, sicuramente autografo di Leonardo, databile 1492, individuato e interpretato da Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci. Partendo da questo bozzetto è stato possibile realizzare la macchina a grandezza naturale, grazie al prezioso sostegno di Sammontana Italia, azienda nata e operante nei dintorni della città natale di Leonardo, tra Vinci ed Empoli.

Un pezzo unico, come unica è nella storia la notizia di un macchinario che riproducesse il freddo: prima di Leonardo infatti si hanno notizie di vari espedienti  basati sulla conservazione, l’evaporazione e la ventilazione naturale o manuale: nelle corti rinascimentali, ad esempio, erano di moda le bevande fredde, prodotte con rinfrescatoi, fontane da tavola e “mescitrici”, ma non c’erano macchinari artificiali atti a creare questo.

Il disegno, molto schematico con tanto di spiegazione teorica per analogia in contrappunto, si trova oggi conservato a Parigi presso l’Institut de France; studiato attentamente si è giunti alfine a definire le caratteristiche, la forma e il funzionamento della macchina del freddo, composta da un grande mantice circolare a tre camere d’aria, realizzato in cuoio (“corame”), con 18 beccucci nella cavità circolare al centro e il piccolo argano a due manovelle che consente di azionare il mantice grazie a tre contrappesi.

Sammontana Italia per celebrare la storia, la vicinanza con il territorio Toscano e il genio Leonardesco ha fatto sì che venisse materialmente realizzata quest’opera,  perfetta testimonianza del collegamento tra alimentazione, scienza e arte. La Macchina del Freddo sarà esposta in anteprima mondiale – per tutto il periodo di Expo  –  presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, presso la Galleria Leonardo.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...