Attualità
La Coca-Cola dà il benvenuto nel paese più felice del mondo
Ne ha fatta di strada la Coca-Cola dal 1886 fino a oggi. Le sue pubblicità ormai sono storiche, e hanno sempre saputo stupire e fare scuola per le trovate sempre all’avanguardia. A tal proposito un genere relativamente innovativo è quello del place marketing, che coinvolge un luogo e chiunque vi passi, come il caso dell’aeroporto nel paese più felice del mondo.
Dal 2006 le classifiche danno la Danimarca come paese più felice in merito a salute, benessere, e servizi pubblici. Il modo di pubblicizzare la bibita più famosa al mondo in questa terra è stato di posizionarsi in maniera del tutto inusuale e sorprendente all’interno di un aeroporto, distribuendo delle particolari bandiere con cui accogliere chi era appena atterrato.
Perché le bandiere dovrebbero essere speciali, e cosa centra la Coca-Cola? Perché quei geni dei pubblicitari hanno notato che la bandiera a bande bianche perpendicolari su campo rosso, è contenuta proprio nel logo della Coca-Cola. Esattamente quel logo disegnato nel 1886 da Frank Mason Robinson che utilizzò lo Spencerian Script con lievi adattamenti.
Una volta concepito un particolare distributore di bandiere a marchio Coca-Cola, le persone ne hanno prese sempre più, sventolandole e facendo feste a chiunque arrivasse. Con una semplice ma geniale installazione la Coca-Cola ha dispensato 2400 bandiere, dando il benvenuto a 250.000 persone di 30 paesi differenti.
Con una sola mossa la Coca-Cola ancora una volta si è riuscita ad appropriare di sentimenti di gioia e di condivisione, di felicità e di convivialità. Meglio ancora di sponsorizzare una partita del cuore, la Coca-Cola sponsorizza i sentimenti delle persone, e comunicativamente va dritta a segno.
