Seguici su

Attualità

La classifica delle province italiane più care per energia elettrica e gas

lampadina monete

Le famiglie italiane continuano a fare i conti con le bollette: una situazione che oramai perdura da più di un anno, influenzata dal conflitto tra la Russia e l’Ucraina.

Nonostante il calo dei prezzi delle materie prime, al momento ci sono pochi motivi per esultare, soprattutto alla luce del ripristino degli oneri di sistema in bolletta dal 1° aprile, sospesi nel 2022 dal Governo.

Ci sono alcune province che, purtroppo, devono subire in misura maggiore i costi energetici. Oggi, dunque, scopriremo la classifica delle più care in assoluto.

lampadina monete

Costi energetici: Oristano e Benevento in cima alla classifica

Oristano conquista lo scudetto delle province italiane più costose in assoluto per quel che riguarda gli importi in bolletta. Al punto che, qui, una famiglia spende in media 3 mila euro annui circa per coprire i costi energetici nel mercato a maggior tutela. Il podio viene chiuso da Benevento e da Sondrio, con una spesa media annua rispettivamente pari a 2.974 euro e 2.941 euro. I costi si abbassano se si considera il mercato libero, con un risparmio annuo che si attesta intorno ai 500 euro, e che arriva oltre i 600 euro a Sondrio.

A tal proposito, è bene sottolineare che il mercato libero (che diverrà obbligatorio dal 1° gennaio 2024) rappresenta ad oggi la migliore opzione di risparmio.
Non a caso, come si scopre dai dati diffuso dall’Osservatorio di Segugio.it, le migliori offerte di energia elettrica appartengono proprio ai fornitori che agiscono al di fuori del mercato tutelato. In sintesi, come dimostrano anche i dati visti poco sopra, i prezzi indicizzati non sottoposti al controllo ARERA consentono di risparmiare dai 400 ai 600 euro annui circa.

Se si ritorna alla classifica delle province italiane con le bollette più care, il quarto posto viene occupato da Avellino con una spesa media di 2.940 euro (mercato tutelato) e di 2.486 euro (mercato libero). La top 5 viene chiusa da Belluno, con una bolletta media pari a 2.836 euro (2.451 euro nel mercato libero).

Luce e gas: le altre province più care della Penisola

Se si considera esclusivamente la spesa relativa all’energia elettrica, nessuna provincia italiana risulta cara quanto Roma. La Capitale, infatti, costringe le famiglie a pagare circa 1.500 euro annui di luce: un costo che cala intorno ai 1.060 euro, se si parla del mercato al di fuori della maggior tutela. Medio Campidano, Cagliari e Ogliastra hanno a loro volta dei costi piuttosto elevati, intorno ai 1.400 euro all’anno.

Se invece si valuta soltanto il gas, la top 3 delle province più costose corrisponde (quasi) a quella della classifica generale. Cambiano le posizioni, ma non gli interpreti: in tal caso, infatti, Sondrio arriva prima, seguita da Benevento e da Oristano. I costi annui sono comunque molto simili, con una spesa media intorno ai 1.670 euro (mercato tutelato) e ai 1.400 euro (mercato libero).

In conclusione, analizzando i dati, appare ancora una volta chiaro questo concetto: chi aderisce al mercato libero ha la possibilità di risparmiare, ogni anno, delle cifre importanti.



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...