Seguici su

Attualità

La Certosa di Pavia in stato di incuria totale sarà venduta a privati

La Certosa di Pavia, famoso e prestigioso monumento lombardo di interesse storico e culturale nazionale, è ad oggi a rischio non solo di cadere pezzo pezzo per i mancati restauri, ma anche di essere ceduto a pezzi per cinquant’anni ai più facoltosi acquirenti privati. Un’altra bellezza artistica del vastissimo panorama italiano, dal valore pressochè inestimabile, finisce in prima pagina, e com’era da aspettarsi, non per una lieta novella.

La Certosa di Pavia, una perla del nostro vastissimo patrimonio artistico-culturale italiano, cade a pezzi per i mancati restauri, e secondo le ultime notizie dall’agenzia del Demanio, probabilmente a pezzi sarà anche venduta. Come riporta il sito Vivi Certosa, la casa del fittabile con i suoi due piani e poi portici, ex granai, stalle e case coloniche più 3mila metri quadri di terreno della Certosa saranno ceduti a privati disposti a fare i restauri per creare strutture turistico ricettive, per almeno cinquant’anni.

Sempre secondo il comitato di difesa del Monumento (contro la privatizzazione) il Demanio avrebbe diligentemente già messo tutto online. In rete ci sarebbe già la cartina con la porzione di monumento da cedere, e le descrizioni promozionali dei punti di forza della Certosa: location di valore storico-culturale, contesto paesaggistico di pregio, accessibilità, flussi turistici nazionali, tipologia architettonica unica.

Ed ecco così prendere vita un’altra triste storia di maltrattamento del patrimonio artistico (pubblico) italiano. La Certosa, non è il primo gioiello, preziosa eredità storica del passato, a finire in prima pagina e ad aprire polemiche spinose, e purtroppo, il presentimento è che non sarà neanche l’ultimo.

La Certosa, monumento simbolo dell’arte lombarda, dista soli 8 km a nord dalla città di Pavia. Il capolavoro fu desiderato da Gian Galeazzo Visconti, e dal 1396, divenne il mausoleo di famiglia. Della Certosa fanno parte la Chiesa con la facciata marmorea opera dell’Amadeo e del Mantegazza, la Sagrestia e il Chiostro dei frati certosini. La facciata della Certosa è sfoggio di talento scultoreo, decorata com’è con statue di imperatori, santi e profeti.

Il quadro all’altare è opera del Borgognone, mentre la porta della sagrestia è un’opera d’arte di marmo bianco, scolpita da Giovanni Antonio Amadeo. All’interno della Certosa riposa la tomba di Gian Galeazzo Visconti; tra i tesori di rilievo, vi è il Dittico, scolpito in stile gotico da Bernardo degli Ubriachi fiorentino con denti di ippopotamo.

Oggi la Certosa non è certo nella sua era più gloriosa; il complesso infatti, nonostante chiami a raccolta ogni anno una moltitudine di turisti da tutto il mondo, si trova in condizioni di semi abbandono. La denuncia arriva dagli abitanti del luogo, dagli addetti ai lavori, dagli accompagnatori e dalle guide turistiche, che hanno documentato la situazione di incuria generale di tutta la struttura, in primis del monastero adiacente. I monaci dal 1968 gestiscono tutto come possono. Muffe, infiltrazioni d’acqua, chiostri, sale chiuse per possibili pericoli e tetti rotti sembrano essere all’ordine del giorno.

Il cimitero storico è chiuso, idem le antiche scuderie. I monaci non hanno mai chiesto un biglietto d’entrata ai turisti, ma offerte volontarie, la manutenzione nel corso degli anni è quindi automaticamente venuta a mancare quasi completamente. I bagni per i turisti sono piccoli tuguri, sporchi e vecchi; il suggestivo tram a cavalli storico, è abbandonato nel terreno vicino al Monumento. Insomma una situazione indescrivibile per un’opera del patrimonio culturale pubblico che andrebbe tutelata e valorizzata, e potrebbe anche portare nuovi posti di lavoro per i giovani.

Gli appelli per i restauri sono stati già portati avanti, in diversi contesti, a partire dal neo-comitato per il rilancio della Certosa, fino in Senato dove è stato già approvato l’ordine del giorno, firmato da Luis Orellana del Movimento 5 Stelle, che impegna l’esecutivo ad intervenire per tutelare la Certosa. Jolanda Nanni, assessore regionale, ha chiesto a Roberto Maroni di rilanciare il gioiello architettonico, senza ricevere ad oggi un feedback positivo. Che ne sarà della Certosa di Pavia?

Purtroppo le prime stime per i restauri non sono di certo incoraggianti, ci vorrebbero almeno dieci milioni di euro per far rinascere la Certosa. Secondo il Corriere di Milano, l’Agenzia del demanio avrebbe quindi messo la Certosa di Pavia tra le fila del progetto “Valore Paese-dimore” e quindi la Certosa come tanti altri monumenti, quasi sicuramente sarà ceduta in concessione a privati.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...