Seguici su

Arte e cultura

La Biennale di Lodi: ultimi fuochi

Ultimi appuntamenti per la Biennale d’Arte del centro lombardo.

Terminerà a giorni la quarta edizione della Biennale di Lodi. Il termine del grande appuntamento artistico concentrato nella città lombarda e incentrato sull’esplorazione de “La circolarità del tempo” è infatti previsto per lunedì 6 gennaio 2014. Ultime ore per ammirare le opere riunite presso lo spazio Bipielle Arte di Via Polenghi Lombardo, le opere di ventidue artisti all’interno dei quali ci sono saltate subito agli occhi alcune presenze non nuove d queste pagine, come il pittore Carlo Ferreri e la sua Milano incantata.

Per comprendere a fondo le implicazioni del tema ci affidiamo ad un estratto del testo “Biennale e tecnologie del cambiamento” di Aldo Caserini, notista d’Arte e direttore di Formesettanta:

Quella attuale non è dunque una mostra che intende ricercare “mondi diversi”, ma portare avanti un certo quesito: con quali opere, con quali linguaggi, nel lungo elenco degli artisti contemporanei, locali e nazionali, si arriva a cogliere relazioni e visioni che sollecitino i singoli artisti a dare forma sensibile al tempo presente, ma anche a re-instaurare un rapporto (educational?) col pubblico.

L’iniziativa sviluppatasi tra gli ultimi mesi del 2013 e l’inizio del 2014, è stata anche teatro, per la prima volta, della collaborazione di varie istituzioni artistiche: l’Associazione Monsignor Quartieri, l’Associazione Ada e Mario de Micheli (Arte a Trezzo), il Museo Ettore Archinti di Lodi, l’Associazione Culturale Renzo Cortina di Milano e il Mim – Museum in Motion di San Pietro in Cerro (provincia di Piacenza), tessendo un filo sottile tra arti visive, letteratura e musica che si esaurirà questo week-end con gli ultimi tre appuntamenti pomeridiani, previsti per le 16.30 di:

  • sabato 4 gennaio – Incontri dentro l’Arte. Il Museo Ettore Archinti si racconta.
  • Domenica 5 gennaio 2014 – Parole e note all’ora del té. Ciau, se vedùm. Omaggio ad Antonio Cècu Ferrari a cura di Antonella Arioli.
  • Lunedì 6 gennaio 2014 – Parole e note all’ora del té. San Bassiano tra storia e leggenda, a cura di Bruno Pezzini con i burattini di Tina Pezzini.

Una particolare attenzione è stata rivolta a due voci lodigiani recentemente scomparse. Mario Ferrario Borghettino e Ugo Maffi, ma anche al compianto Giancarlo Cazzaniga.

Via | comune.lodi.it



Lifestyle29 minuti ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle14 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle15 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle20 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...