Seguici su

Arte e cultura

Julio Le Parc, geometrici giochi di luce al Palais de Tokyo di Parigi

Suggestioni di partecipazione e interventi luminosi per la prima grande monografica francese dedicata a Julio Le Parc.

Generalmente, attraverso le mie esperienze ho cercato di provare un comportamento diverso nello spettatore (…) per trovare insieme al pubblico gli strumenti per combattere la passività, la dipendenza o il condizionamento ideologico, sviluppando le capacità di riflessione, di paragone, d’analisi, di creazione, d’azione. Julio Le Parc.

Perché per parlare della mostra di Le Parc al Palais de Tokyo, inserita nel novero delle esposizioni afferenti al ciclo “Soleil Froid” partire dalle sue stesse parole aiuta, e in modo non indifferente data la grande interattività che caratterizza soprattutto l’ultima parte dell’esposizione, ma si lascia intravedere già prima dell’ingresso, sviluppandosi in un crescendo che fa la gioia di ogni visitatore, invitato a confrontarsi con effetti luminosi e sonori sui quali è chiamato ad intervenire direttamente.

Autore di una produzione immensa, che spazia dalla pittura alla scultura, senza dimenticare un gusto particolare, e tutto irriverente, per l’istallazione, direttrici espressive inserite in una strenua volontà contestatrice, costantemente incastonata nella dinamica del reale e allo stesso tempo leggermente staccata, con quella distanza che consente solo ai lavori che provengono da un certo substrato concettuale, di essere attuali e imperituri. 2000 m² interamente dedicati alle opere di uno dei precursori dell’arte cinetica, fondatore del G.R.A.V. (Groupe de Recherche d’Art Visuel) e trionfatore della Biennale di Venezia del 1966, nella prima grande personale francese all’altezza di decenni e decenni di perspicacia ludica e approfondimento tematico.
Le creazioni dell’argentino Le Parc occupano il secondo livello, spingendosi dal soffitto dell’ingresso fino alla Grande Verrière, attraverso la Travée, l’Alcôve e l’Alcôve du Midi, costruendo un cammino sonoro e luminoso immerso nell’ombra, che si concede anse di riflessione, lasciandosi scoprire poco a poco, come i suoi meccanismi, a volte semplici, altre più complicati, ma in ogni caso sempre sorprendenti nei loro risultati mai scontati, capaci di dar vita ad effetti inattesi e sensazioni uniche. Un percorso che abbiamo assaporato personalmente e che vi invitiamo a scoprire insieme a noi seguendo la nostra gallery in quattro step:

movimenti e contorsioni

Dove l’ingegneria diventa maestra artistica, in grado di impartire complesse lezioni di estetica, attraverso il piacere vellutato di installazioni rese costantemente diverse dal movimento perpetuo.

grafiche ingannevoli ed ipnotiche

Che si modellano e cambiano di prospettiva a seconda del punto di vista, trascinando gli occhi in un vortice colorato e inebriante e disegnano gli spazi dando vita a sorprendenti suite di disegni che coltivano l’illusione della tridimensionalità.

effetti di luce e di colore

Una delizia per gli occhi, che invita al sogno e immerge in una rincorsa di magici riflessi luminosi, catturando coloro che si trovano a passare davanti ai spaesamenti ideati da Le Parc per presentarsi in veste sempre nuova e permettere innumerevoli combinazioni, come dimostra la silhouette irriverente di un simpatico ragazzino di passaggio, impegnato in un improvvisato twist, sotto i divertiti occhi paterni.

la stanza dei giochi irriverenti e liberatori

Un bello spazio a fine mostra aperto alla creatività dei visitatori che possono così divertirsi con il tiro a segno, spostando palline luminose, giocando con specchi deformanti o liberando la rabbia repressa su un insieme di sacchi da pugilato che riportano le effigi di tutta una serie di categorie professionali particolarmente detestate, dai parroci ai giornalisti, passando per gli avvocati…

Immagini da flickr.com/photos/sara_rania

[blogo-gallery id=”123012″ photo=”1-8″ layout=”slider”]
Via | palaisdetokyo.com/fr/exposition/julio-le-parc



Lifestyle6 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle11 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....