Seguici su

In mostra a Firenze a Museo degli Argenti i nobili avori barocchi delle corti europee

A museo degli Argenti di Firenze va in scena un’ampia mostra sui più meravigliosi e nobili avori barocchi delle corti europee. Ecco tutti i dettagli, le info e gli orari.

Ha inaugurato il passato 16 luglio e resterà a battenti aperti fino al 3 novembre 2013 la mostra artistica Diafane Passioni, avori barocchi dalle corti europee, ideata da Eike D. Schmidt e a cura di Eike D. Schmidt e Maria Sframeli. Un’esposizione inedita che raccoglierà un vasto numero di appassionati, esperti e curiosi, per (ri)scoprire le meravigliose sculture in avorio risalenti ai tempi delle corti nobili europee in epoca barocca.

Considerata sin dal primo Cinquecento una delle forme d’arte più aristocratiche e auliche, la scultura in avorio, apre una porta verso un magico mondo storico dove possiamo ammirare dettagli raffinati, frammenti di vita di corte e iconografie simbolo d’altri tempi. I più importanti scultori del periodo barocco, sia in Italia che nei paesi transalpini, e addirittura nelle colonie portoghesi e spagnole, provarono almeno una volta l’ardua sfida di questa tecnica figurativa, molto difficile per la precisione necessaria a lavorare una materia prima così preziosa, fragile ed elegante.

L’èlite europea delle corti si contendeva i migliori scultori in avorio, per dare vita a vere e proprie collezioni di capolavori eburnei, dall’immenso valore, che andavano dagli esemplari figurativi veri e propri ai tour de force torniti. Anche a Firenze, città culla dell’arte, questa peculiare disciplina scultorea ebbe un vasto pubblico di nobili collezionisti e aficioné.

Fu Ferdinando I de’ Medici (1549-1609), a dare vita ad una delle più spettacolari collezioni di avori in Europa. La raccolta medicea continuò ad aumentare in quantità e qualità fino a raggiungere un numero di preziosissime sculture in avorio pari solo a quello della corte imperiale di Vienna e di quella principesca di Dresda.

Coppe e rilievi, composizioni mitologiche e scene di genere, santi e ritratti di principesse, scarabattole e torri tornite: ogni aspetto dell’arte figurativa e astratta è riflesso nell’arte eburnea raccolta a Firenze. Gli avori dei Medici riposano ora in pianta stabile nelle sale del bellissimo Museo degli Argenti a Palazzo Pitti, e sono una delle collezioni più ammirate in assoluto.

Non c’è da stupirsi. Chi entra in queste stanze si trova dinanzi ad un mondo surreale e sospeso fuori del tempo composto da capolavori diafani ed immacolati, dalla grazia fiabesca. Ora per la prima volta a queste incredibili opere d’arte si vanno ad aggiungere gli avori barocchi provenienti dalle più vaste collezioni europee per una mostra mai vista prima.

Il risultato è un allestimento con oltre centocinquanta pezzi, un’esposizione che riunisce dai tesori fiorentini ad esemplari arrivati dai più famosi musei stranieri, fino ad una serie di sculture inedite, custodite gelosamente fino a questo momento in ricche collezioni private. La mostra si articola in diverse sezioni che accarezzano dall’arte dell’avorio dal Quattrocento, quando per prima volta questa particolare disciplina conquistò lo sguardo e l’attenzione di Lorenzo il Magnifico, al maturo Rinascimento, fino all’esplosione di una vera e propria moda di nicchia in epoca barocca, con opere di artisti fiamminghi, di Leonhard Kern, François Duquesnoy e Georg Petel.

Una sezione della mostra a Firenze viene dedicata alla produzione degli avori di Goa, regione nell’ovest dell’India, e delle altre colonie orientali, portoghesi e spagnole, destinate ad incrementare il collezionismo in Europa. La sezione dal nome Geometria virtuosa raccoglie invece gli avori torniti, capolavori di maestria e perfezione millesimale, miracoli di virtuosismo tecnico che univano diversi saperi, dalla simbologia alla numerologia, dalla geometria alla filosofia. L’inventore di questo tipo di oggetto da gabinetto delle curiosità è stato, alla fine del Cinquecento, proprio un italiano, Giovanni Ambrogio Maggiore, al servizio delle corti tedesche.

Orari della mostra Diafane Passioni, avori barocchi dalle corti europee

    Ore 8,15 – 18,50 nei mesi di luglio e agosto
    Ore 8,15 – 18,30 nei mesi di settembre e ottobre
    Ore 8,15 – 17,30 nel mese di Ottobre in coincidenza con il cambio da ora legale a ora solare
    Ore 8,15 – 16,30 nel mese di novembre

    L’ultimo ingresso è sempre mezz’ora prima della chiusura.

    Chiusura: primo e ultimo lunedì del mese.

Dove

A Museo degli Argenti presso Palazzo Pitti (Firenze) dal 16/07/2013 al 03/11/2013

Via | Polo Museale Firenze



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...