Eventi
In arrivo “Fotografia. Festival Internazionale di Roma”, sul tema del ritratto
Il Festival Internazionale della fotografia di Roma alla sua XIII edizione è l’evento che mescola più disparati campi del sapere. Anche quest’anno nella sede del Macro di via Nizza

Il 27 settembre Roma si prepara all’usuale appuntamento dell’autunno: Fotografia – Festival Internazionale di Roma. Ormai alla sua XIII edizione il Festival è la conferma dell’attenzione sempre crescente del pubblico nei confronti di una disciplina che è ormai arte a tutti gli effetti. Come lo scorso anno, ad ospitare la rassegna sarà il Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma (in via Nizza, 138) che si sostituisce ai precedenti padiglioni del Macro Testaccio. Fino all’11 gennaio 2015, il Festival promosso dall’ Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e co-prodotto dal Macro e Zètema Progetto Cultura, sarà diretto da Marco Delogu, fotografo e curatore di mostre.
La tematica della XII edizione del Festival evocava quesiti filosofici già dal titolo Vacatio. Il Festival ci ha portato a riflettere sulla disciplina della fotografia e sull’atto del fotografare. La riflessione partiva dallo stato d’animo solitario del fotografo prima dello scatto per tradursi poi nella capacità dell’obiettivo di definire realtà invisibili ad occhio nudo. Quest’anno la contaminazione creativa della fotografia riguarderà da vicino la tematica che ruoterà intorno al genere del ritratto.
Chiamata in causa quindi, non solo la fotografia, ma anche la pittura, la scultura, e discipline come la sociologia, la filosofia e gli studi antropologici fino alle pratiche dell’epoca contemporanea. Il rapporto tra fotografia ed evoluzione storica del ritratto, sarà la linea guida dell’esposizione, che ci condurrà fino alla comprensione del concetto ritratto/autoritratto per il fotografo stesso. Non mancheranno “riflessioni per immagini” sulle conseguenze dello sviluppo tecnologico, che ha portato ad un’evoluzione del genere.
In mostra, durante il Festival, le fotografie di autori scelti dalle più importanti istituzioni e musei di fotografia internazionale. Saranno coinvolti istituti, accademie e gallerie nazionali ed internazionali.
Per l’occasione due esposizioni: a Villa Medici di Roma, Accademia di Francia, dove sarà dedicato ampio spazio agli scatti del fotografo e video maker israeliano Assaf Shoshan, che intreccia il ritratto a riflessioni geo-politiche, mentre all’Accademia tedesca di Villa Massimo le fotografie di inizio ‘900 di August Sander, famoso per i ritratti della società tedesca all’epoca della Repubblica di Weimer. Anche la città di Roma sarà protagonista: esposti infatti gli scatti della Commissione Roma, fondata nel 2003 da fotografi di fama mondiale per interpretare la Capitale in totale libertà. Insieme ai grandi nomi della fotografia, il Festival prevede lo zoom sulla giovane fotografia italiana, con autori selezionati da Premio Graziadei e dalla Call For Entry.
Informazioni
Fotografia. Festival Internazionale di Roma
via Nizza, 138
28 settembre-11 gennaio 2015
Orari e Prezzi da definire
Come arrivare: Tram/autobus:
19, 3 (fermata viale Regina Margherita/Nizza)
38 (fermata Nizza/Mantova)
80 (fermata viale Regina Margherita/Nizza)
86 (fermata Fiume)
88 (fermata Nizza/Mantova)
92 (fermata Salaria/Isonzo)
Foto| Fb Fotografia- Festival Internazionale di Roma
