Seguici su

Arredamento

IMM Cologne 2016: Vitra presenta la sedia Landi di Hans Coray e la collezione Home Complements

Vitra presenta a IMM Cologne 2016 i nuovi prodotti della gamma Home Complements – una collezione di oggetti di design, accessori e tessuti che presenta motivi classici e oggetti progettati da designer come Alexander Girard, George Nelson e Charles e Ray Eames, ma che comprende anche numerosi pezzi contemporanei. Tutte le immagini sono su Designerblog

[blogo-gallery id=”180286″ layout=”photostory”]

Vitra porta le novità della propria gamma di Home Complements – una collezione di oggetti di design, accessori e tessuti che presenta motivi classici e oggetti progettati da designer come Alexander Girard, George Nelson e Charles e Ray Eames, ma che comprende anche numerosi pezzi contemporanei a IMM Cologne 2016. I nuovi Home Complements sono un’ideale integrazione alla collezione preesistente.

Lo spazio abitativo trae il proprio carattere da un collage personalizzato di oggetti e di accessori che conferiscono vitalità agli arredi e creano un ambiente di casa personale e unico per chi vi abita. La convinzione che l’estetica dell’abitare risieda nei dettagli era fondamentale anche per la filosofia del design di Alexander Girard, George Nelson e Charles e Ray Eames. Non erano interessati a schemi di design uniformi ma cercavano di definire gli spazi abitativi attraverso l’inclusione di motivi e oggetti multisfaccettati e colorati.

Sulla base di questo concetto del design, Vitra ha deciso all’inizio del 2015 di lanciare la propria Vitra Home Complements Collection, che si arricchisce regolarmente di nuovi elementi. Oltre a classici di Girard, Nelson e Eames, l’assortimento comprende anche opere di designer contemporanei, quali Hella Jongerius, Jasper Morrison e i fratelli Bouroullec. Nell’ inverno 2016, Vitra ha ampliato i propri Home Complements con nuovi oggetti e riedizione di design, in base ai risultati di ricerche ed ispirazioni tratte dall’archivio di Alexander Girard.

I nuovi vassoi Cork Trays di Jasper Morrison in sughero sono realizzati in sughero massiccio, che conferisce loro una caratteristica struttura singolare dall’aspetto vellutato. Grazie all’aspetto unico di questo materiale naturale, creano un accento decorativo su una vasta gamma di superfici. I vassoi in sughero possono essere utilizzati sia come ciotola piatta che come vassoio. Una versione presenta una parte centrale sollevata a forma di isola per consentire ulteriori allestimenti decorativi.

Alexander Girard è stato una delle figure di spicco del design americano post-bellico. Sebbene il suo interesse principale fosse il design di
tessuti, Girard è stato anche ammirato per le sue opere d’arte grafica e per la progettazione di mobili, spazi espositivi e arredi. Vitra propone le Tablecloths, le tovaglie rotonde stampate che sono state create nel 1961 per il negozio Textiles & Objects (T&O) di New York.

Per i pannelli grafici da parete, Vitra ha consultato la famiglia Girard per selezionare il motivo ‘The Tree of Life’ (l’albero della vita). In origine faceva parte di un edificio progettato da Alexander Girard per la sua mostra d’arte folcloristica presso l’HemisFair ’68, la fiera internazionale di San Antonio in Texas. La mostra era intitolata ‘The Magic of a People’ (la magia di una persona) con l’Albero della vita come elemento decorativo di forte impatto, destinato ad abbellire l’ingresso per i visitatori. La lamiera metallica dei pannelli grafici da parete è stampata a strati multipli per conferire alla superficie un effetto tridimensionale simile allo smalto.

Le Wooden Dolls, bambole ornamentali progettate e realizzate da Girard per la propria casa di Santa Fe, traggono anch’esse ispirazione dalla sua vasta collezione personale di oggetti d’arte popolare. A metà strada tra oggetto decorativo e giocattolo, le Wooden Dolls si basano su originali presenti nella casa di Girard, oggi di proprietà del Vitra Design Museum.

La sedia Landi di Hans Coray è un’opera straordinaria, che funge ancora oggi da punto di riferimento. Presentata per la prima volta all’Esposizione Nazionale Svizzera del 1939, questa sedia classica torna ora ad essere prodotta da Vitra. La storia di Landi è stata caratterizzata per lunghi anni da cambi di produttori, interruzioni nella produzione e variazioni del progetto originale. Ora, Vitra insieme a Henriette Coray, la vedova di Hans Coray, è riuscita a rielaborare la sedia Landi e a rimetterla in produzione.

“La sedia Landi mi perseguita da molto tempo” afferma Rolf Fehlbaum, presidente emerito di Vitra. Le nuove tecniche produttive hanno reso possibile la ripresa della produzione della sedia. “Oggi siamo in grado di produrre la sedia seguendo i severi requisiti e lo possiamo realizzare anche ad un costo ragionevole, grazie all’uso dei robot in alcune fasi di lavorazione. Per Vitra la sedia Landi è un tributo ad un’epoca passata ed è un’affermazione dei valori che ammiriamo. La sedia esprime perfettamente lo spirito del modernismo, è un punto per un nuovo inizio ed ha un ruolo di modello per il presente” continua Fehlbaum.

La sedia Landi, resistente alle intemperie, è oggi prodotta industrialmente come da progetto originale del 1939, è impilabile. La superficie anodizzata opaca le da un aspetto argenteo e scintillante.

credit image by Press Office Vitra (photo by Marc Eggimann, Véronique Hoegger, Florian Böhm AKFB)



Lifestyle5 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle19 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle20 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...