Arredamento
Illuminazione interni: le delicate trasparenze delle lampade di Andreas Engesvik
Eteree, poetiche, al limite tra arredo ed opera d’arte, perfette per chi non si accontenta di portare la luce in casa, ma piuttosto di creare atmosfere

Andreas Engesvik ha una laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Bergen in Norvegia e ha continuato a studiare design presso il Collegio Nazionale di Arte e Design. Si è laureato nel 2000 e fondato nello stesso anno il brand Norway Says. Nel 2009, dopo 6 anni di grandi successi come società, ha fondato il suo nuovo studio Andreas Engesvik, Oslo. Il suo studio lavora ed esplora vari campi del design: dai mobili agli articoli per la tavola, passando per l’illuminazione di interni, per diversi clienti internazionali come Iittala, Muuto, FontanaArte, Ligne Roset e Asplund.
Il suoi tratti sono quelli tipici del design scandinavo: linee pulite, totale assenza di decorazione, leggerezza, intensivo uso del legno naturale e funzionalità elevata all’ennesima potenza. Nelle sue lampade ritroviamo tutto questo, con l’aggiunta di una nota poetica che svela la sua formazione in campo artistico e proprio dalla collaborazione con il noto artista Daniel Rybakken, nascono due delle migliori lampade della sua collezione: Colour Lamp e Light Tray.
La prima, la Colour, nasce da un concetto che coinvolge il colore, la luce e le indagini di categoria. Questa lampada free standing, ha una struttura completamente regolabile che ci permette di comporre la luce utilizzando diffusori in vari colori. Si basa sulla composizione: l’idea che una lampada può consistere di molte parti e che l’effetto luminoso finale sia il risultato di un processo di addizione o sottrazione.
Light Tray, si basa sempre sul principio della composizione di più apparecchi ed è il secondo prodotto scaturito da questa collaborazione. Su un vassoio free standing, le fonti di luce sono protette da cupole di vetro colorato soffiato a mano che ci permettono di comporre la luce in varie combinazioni. Con lo stesso concetto nasce anche la particolare decorazione The Woods, che si presenta come una foresta in miniatura, i cui colori si ispirano alla gamma cromatica dell’aurora boreale.
Illuminazione interni: le lampade trasparenti e delicate di Andreas Engesvik
[blogo-gallery id=”160175″ photo=”1-5″ layout=”slider”]
Foto | Andreas Engesvik
