Seguici su

Arte e cultura

Il San Giovanni Battista di Caravaggio sotto il Duomo di Siena

Quattro mesi per ammirare un capolavoro di Caravaggio nella suggestiva cornice della cripta sottostante il Duomo di Siena.

A partire da oggi, 17 aprile 2013 e fino al 18 agosto 2013, il San Giovanni Battista di Michelangelo Merisi da Caravaggio, si lascerà ammirare in un contesto diverso dall’abituale Pinacoteca Capitolina di Roma dove risiede dal lontano 1750, in occasione di un evento, realizzato grazie alla collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, organizzato da Opera – Civita Group (che normalmente gestisce il servizio prenotazioni, informazioni e visite guidate per conto del Complesso del Duomo di Siena e durante l’esposizione propone pacchetti culturali ed Aperitivi d’arte del venerdì, fissati dalle 19 alle 21.30 del periodo 19 aprile – 31 maggio 2013) e promosso dall’Opera della Metropolitana di Siena.
Il giovinetto scarmigliato e tutto nudo che abbraccia un ariete è senza dubbio una delle opere più affascinanti del grande pittore, che racchiude nell’esecuzione del quadro il punto d’arrivo di una serie di riflessioni sul naturalismo pittorico e sul sentimento religioso riflesso nella pittura sacra. Dipinto nel 1602, e probabilmente destinato a far parte della collezione privata di Ciriaco Mattei, una delle figure più in vista della società romana del tempo; il ragazzo dallo sguardo ilare richiamerebbe le fattezze del figlio di quest’ultimo, che di nome faceva proprio Giovanni Battista, e le sue belle membra sarebbero state modellate su uno dei nudi affrescati da Michelangelo nella volta della Cappella Sistina.
La paternità dell’opera è stata lungamente messa in dubbio dai critici, fino alla sicura attribuzione al Caravaggio, avvenuta solo di recente in seguito ad una minuziosa serie di indagini tecniche che hanno dimostrato l’autenticità dell’opera. Il suo legame con il capoluogo di provincia toscano, dove risiede al momento per questa “trasferta sui generis” risale invece ad:

Alcuni studi condotti dalla critica più recente, sulla scorta di precise testimonianze documentarie, hanno evidenziato una serie di rapporti tra la figura del Caravaggio e la città di Siena. Il tramite di tale relazione è costituito dal senese Giulio Mancini, archiatra pontificio. Al di là della sua professione egli fu mercante e amatore di opere d’arte ed ebbe una particolare venerazione per i capolavori caravaggeschi. La collezione di Giulio Mancini dovette svolgere un ruolo di primo piano per Siena, in quanto egli, pur vivendo a Roma, conservava i dipinti più pregiati nella città natale ove potevano essere esibiti ai pittori locali che furono fortemente influenzati dal caravaggismo. In questa prospettiva, nel percorso espositivo saranno evidenziati, anche attraverso sistemi multimediali, i rapporti tra la pittura senese e il caravaggismo. 

 
Nell’immagine Caravaggio (Michelangelo Merisi, Milano 1571 – Porto Ercole 1610)
San Giovanni Battista, 1602-1603, olio su tela, cm 129 x 95. Roma, Pinacoteca Capitolina.

Via | operaduomo.siena.it



Lifestyle13 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...