Seguici su

Eventi

Il nuovo Teatro Everyman a Liverpool, dello studio Haworth Tompkins, ha vinto il RIBA Stirling Prize 2014

La consegna del premio RIBA Stirling Prize ha avuto luogo durante una cerimonia speciale che si è tenuta ieri sera, presso il Royal Institute of British Architects di Londra

Il premio è stato istituito nel 1988, viene scelto ogni anno tra tanti progetti ed è il più prestigioso premio di architettura del Regno Unito. Viene conferito all’architetto dell’edificio considerato il più significativo dell’anno e per l’evoluzione della sua architettura. Ogni progetto è giudicato in base ad una serie di criteri: il design, l’innovazione e l’originalità, la capacità di stimolare coinvolgere e deliziare chi abita quell’edificio ed i suoi visitatori, l’accessibilità e la sostenibilità e il livello generale di soddisfazione del cliente.

La giuria di quest’anno è composta da: Spencer de Grey (Chair) – architetto, Foster and Partners; MJ Long – architetto, Long and Kentish Architects; Cindy Walters – architetto, Walters and Cohen; Stephen Kieran – architetto, Kieran Timberlake; e Sir Timothy Sainsbury mecenate dell’architettura e cliente. Hanno deliberato a favore dell’Everyman Theater tra i tanti progetti in gara: la biblioteca a Birmingham di Mecanoo, l’acquario di Londra progettato da Zaha Hadid, The Shard di Renzo Piano ed altri progetti.

RIBA Stirling Prize 2014 - Haworth Tompkins

Il progetto vincitore, il Teatro Everyman, sostituisce il vecchio teatro di Liverpool, che aprì nel 1964 all’interno di una cappella del XIX secolo. Anche se un istituto molto amato, l’edificio era in uno stato di abbandono e la decisione di demolirlo e sostituirlo con uno nuovo è stato un passo necessario per la sua rinascita. Questo rinnovo ha occupato nove anni di duro lavoro per gli architetti Haworth e Tompkins, che hanno sapientemente risolto una sfida difficile: quella di creare un edificio completamente nuovo e sostenibile, pur mantenendo e rivitalizzando le caratteristiche più amate del suo predecessore.

RIBA Stirling Prize 2014 - Haworth Tompkins

Gli architetti avevano il compito di garantire che l’anima del vecchio Everyman, il “teatro del popolo”, un luogo particolarmente amato e molto frequentato dalla comunità, non si sarebbe persa nella creazione del nuovo edificio: il risultato è un nuovo edificio con un interno esterno elegante e suggestivo e una grande cura del dettaglio. L’ambiente del teatro è estremamente accogliente, con tre foyer eleganti e i collegamenti al bar, lounge e bar e bistrot, è stato fatto un uso intelligente di materiali che ne fanno un nuovo spazio pubblico piacevole per la città. E soprattutto è eccezionalmente sostenibile; non solo la costruzione ha impiegato il 90% del materiale dal vecchio teatro, ma tutti gli spazi sono naturalmente ventilati (compreso l’auditorium con i suoi 440 posti a sedere), si tratta di uno dei primi auditorium a ventilazione naturale nel Regno Unito.

RIBA Stirling Prize 2014 – Haworth Tompkins

[blogo-gallery id=”157662″ photo=”1-13″ layout=”slider”]



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle5 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle5 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle6 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...