Seguici su

Attualità

Il ministro Bray alla Valle dei Templi per inaugurare la Strada degli Scrittori

Il ministro Bray in visita ai luoghi magici della Sicilia storica: una passeggiata all’ombra del tempo tra le rovine della Valle dei Templi di Agrigento per inaugurare la Strada degli Scrittori.

Chi ci è stato almeno una volta non può dimenticare le suggestioni che accende nell’anima un luogo magico come la Valle dei Templi, ancor di più, in un timido pomeriggio di novembre, quando il sole fievole si specchia presuntuoso sul blu infinito del mare siciliano. Le rovine di Agrigento sono uno dei siti storici più incantevoli e unici della Sicilia, terra ricca di storia, arte, mille colori e profumi.

Il Ministro Bray probabilmente la conosce bene la sensazione, questo forte senso di appartenenza e passione per il sapere passato che ci lega al nostro Paese, e ci fa stare inesorabilmente dalla parte della tutela assoluta del Patrimonio, tutela e valorizzazione non solo dei beni culturali ma anche del territorio; tutela che presenta oggigiorno una serie infinita di lacune e gestioni improbabili che non posso neanche iniziare ad elencarvi ì, la lista è troppo lunga (purtroppo). La visita in Sicilia del ministro dei Beni culturali, e l’inaugurazione della Strada degli Scrittori, apre -forse- uno spiraglio.

Il Ministro Bray è atterrato infatti nelle lande della nostra isola più mediterranea per un nuovo progetto chiamato la Strada degli Scrittori. Per presentarlo, e sperimentarlo, il Ministro ha goduto di una passeggiata notturna tra le maestose rovine dei Templi, ancor più scintillanti al buio per la combinazione dei fari e del riflesso argenteo del mare d’inverno. Ma in cosa consiste questa nuova iniziativa culturale in Sicilia?

Come potete intuire dal nome La strada degli scrittori, tutto centrano le più importanti penne della Sicilia, i suoi più famosi e iconici scrittori. Da Verga a Pirandello, da Brancati a Sciascia, da Bufalino a Consolo, da Ignazio Buttitta a Dacia Maraini e chi ne ha più ne metta.. questa strada vuole legare le radici dei luoghi siciliani più suggestivi e indelebili alle origini dei talenti creativi più importanti della nostra storia letteraria nazionale.

Trenta chilometri per una strada di cultura e arte che potrebbe chiamare tanti turisti appassionati alle leggende del Mediterraneo. Gli assessori al Turismo Michela Stancheris, alle Attività produttive Linda Vancheri, alla Formazione Nelly Scilabra, al Territorio Mariella Lo Bello, indicano che la prima area già valorizzata è la zona che interessa Racalmuto fino a Porto Empedocle. Case natali, statue, il giardino bucolico della Kolimbetra e la Valle, meravigliosa testimonianza di un crocevia di culture svanito lentamente nell’ombra del tempo, presente sotto forma di tracce e preziosi reperti. E ancora i paesaggi di Pirandello, Sciascia e Camilleri, e la Scala dei Turchi. Questo è stato l’itinerario sperimentato dal ministro Bray in persona in Sicilia, seguito da una visita al cimitero di Porto Empedocle per omaggiare le sepolture delle vittime di Lampedusa.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...