Seguici su

Fotografia

Il fotografo Joel-Peter Witkin al Pan di Napoli. Il “freak” che non tramonta

Al Pan di Napoli è in mostra fino al 20 Ottobre uno dei fotografi più controversi del nostro secolo Joel Peter Witkin. La mostra promossa dalla fondazione Fratelli Alinari e realizzata con la collaborazione della galleria “Baudoin Lebon” di Parigi espone 55 scatti in bianco e nero del fotografo americano.

Il “Maestro dei suoi Maestri” è il titolo di questa mostra che raccoglie una selezione delle fotografie di Witkin, tributo ai maestri dell’arte della tradizione pittorica: più che citazioni Witkin fa letteralmente rivivere Goya, Bosch, Velasquez, Caravaggio, Botticelli, Salvador Dalì o Max Beckmann e fotografi come Muybridge, Rejlander e HollandDay. Il fotografo ricrea vere e proprie ambientazioni dal vivo da cui scaturisce la stessa estetica del passato tra atmosfere oniriche ed un’esplicito realismo, concezione estetica barocca, abbondante e sfarzosa e il lato oscuro dell’esistenza.
La mostra espone una selezione di foto in bianco e nero di Joel Witkin, della sua carriera dagli anni ’70 ad oggi, che include anche le Edizioni, stampe numerate. I suoi lavori sono il prodotto di un procedimento artistico molto laborioso (utilizzo di filtri e diverse distorsioni tra il supporto e l’ingranditore) che reputa fondamentale sia l’idea che precede lo scatto, sia la fase di stampa in camera oscura, in cui il fotografo apporta modifiche alla pellicola con graffi, strappi e disegni.

L’immagine scelta per la locandina della mostra al Pan si intitola “Donna con seni piccoli“. In un’intervista ha spiegato che la foto scattata a Parigi è il profilo di una fotografa israeliana che lavora a Tel Aviv da cui è rimasto colpito per i suoi seni piccoli. Per distogliere l’attenzione dalla sua bellezza ha inserito un eccentrico cappello fatto da un corno, pesci, fiori e ogni genere di cose. La sua bellezza è intaccata, resa controversa da questa serie di elementi in forte contrasto con la sua pelle opalescente.

Per Witkins tutto passa attraverso il corpo imperfetto, protagonista delle sue foto, dimostrando che il genere “freak” non è mai tramontato. Al loro mondo ci si può avvicinare senza compassione, per scoprire come rapportarsi in maniera consapevole con tutto ciò che ci sembra più oscuro. I protagonisti delle foto attorniati da oggetti-simbolo diventano punto di partenza per riflettere sul senso della vanitas, sulla caducità della vita, sul conflitto religioso, sull’aborto, sulla sessualità, costringendo lo spettatore ad andare oltre.

Witkin in mostra a Napoli per la prima volta, dove ha partecipato anche all’open lecture il 27 Giugno, riscopre proprio in questa città dalla contrastante spiritualità, le sue origini campane, riconoscendone l’ influenza sulla sua ricerca fotografica. In quarant’anni di carriera la sua fotografia esce ancora dai canoni commerciali perchè non racconta di evasioni, non ispira la grazia e la dolcezza ideale, ma ci riporta ai crudi dettami della morale, scardinando il concetto personale di identità : siamo tutti travestiti da noi stessi.

Foto| Edelman Gallery e arte.net



Lifestyle7 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle8 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle13 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...