Design
Il design dei mattoncini Lego per migliorare la tecnologia solare
Chi lo avrebbe mai detto che il design dei Lego sarebbe andato oltre al gioco, al divertimento e al collezionismo che questi mattoncini colorati rappresentano? Ora ispira anche i designer per nuove tecnologie solari!

Lo sapevate che la forma dei mattoncini Lego può essere molto utile per poter creare tecnologie solari sempre più efficienti? E’ il risultato al quale sono arrivati i ricercatori dell’Impeial College di Londra, insieme ad altri colleghi di Belgio, Cina e Giappone. Nel definire la forma perfetta delle nuove celle fotovoltaiche, questa si è avvicinata in maniera impressionante a quella dei celebri mattoncini colorati Lego.
Il team di fisici inglesi, belgi, cinesei e giapponesi, infatti, erano al lavoro per migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici e per ridurre i costi di produzione. La prima parte della loro ricerca si è soffermata sulla particolare forma che dovrebbero avere i pannelli solari, per poter essere più efficienti. E pare che la forma sia proprio quella dei mattoncini Lego.
L’efficienza di tutti i pannelli solari potrebbe essere migliorata fino al 22 per cento coprendo la superficie interessata con piccolissime borchie, che sarebbero in grado di intercettare e flettere meglio la luce all’interno dello strato assorbente. Piccole borchie che a livello microscopico assomigliano molto ai pezzi di incastro dei mattoncini Lego.
Le borchie da installare in superficie sono realizzate in alluminio e sono dei piccoli cilindri che potrebbero davvero rivoluzionare il settore, come sottolineato dal Dottor Nicholas Hylton del Dipartimento di Fisica dell’Imperial College London:
La chiave per la comprensione di questi nuovi risultati è nel modo in cui le strutture interne di questo metallo interagiscono con la luce.
Via | Rinnovabili
