Seguici su

Attualità

Il cortometraggio d’animazione Zero in stop motion: quando niente diventa qualcosa

Un protagonista sfortunato che dopo tante disavventure ottiene il suo riscatto speciale: un’analisi narrativa e tante curiosità del dietro le quinte

Tante volte su Designerblog vi abbiamo parlato di cortometraggi d’animazione in stop motion, ma sono rare le occasioni dove poterne sapere di più, magari potendo sbriciare abbondantemente tra i retroscena. Oggi potrete, ma solo a fondo articolo. Ve ne offriamo l’occasione con Zero, quando niente diventa qualcosa. Un progetto nato nel maggio 2007 che, prima indiscrezione, partiva senza che gli stessi autori sapessero bene cosa sarebbe diventato.

Tocca dirlo, ma lo spirito richiama vagamente lo stile di Tim Burton. A dire il vero a dare questa impressione molto è dato dal mero fatto che sia in stop motion, e anche le musiche potrebbero contribuire chiamando in causa Danny Elfman. Tuttavia né l’uno né l’altro sono stati scomodati, e l’originalità del prodotto è dimostrata dagli innumerevoli premi vinti o a cui il corto è stato candidato.

La storia racconta di come si sia tutti diversi, con più o meno possibilità e qualità di partenza, e di come questo poi incida nella vita d’ognuno. Sulle prime il corto richiama un po’ Il villaggio dei dannati, film di fantascienza del 1960 diretto da Wolf Rilla, con tutti bambini eburnei e biondissimi in un villaggio di persone normali. In Zero però il caso umano è solo uno -anzi- solo Zero.

Il protagonista è l’ultimo della scala sociale, contraddistinto con uno zero, mentre gli altri, seppur con numeri bassi si sentono tutti migliori di lui. Ovviamente per tre quarti di cortometraggio c’è una lunga serie di vessazioni e sfortune subite dal protagonista, in cui almeno in una di queste ci si deve riconoscere per forza. Il finale ovviamente punta al riscatto dell’antieroe: il film con un escamotage matematico spiega metaforicamente tutto ciò, anche se i presunti meriti del protagonista mi rimangono dubbi.

Personalmente dal punto di vista narrativo lo trovo piuttosto noioso e banale, con una trama semplicistica e fin troppo lineare: il concetto di fondo che volutamente si è cercato di esprimere in maniera quanto più neutrale possibile è difatti applicabile alla stragrande maggioranza di storie, romanzi o film che siano. Diversità del protagonista rispetto la maggioranza, sfortune fino a ridurlo al baratro, incontro di un elemento o personaggio salvifico, riscatto sociale, morale già percepita a inizio film. Se voleva comunicare un valore, o anche solo un concetto, lo ha fatto in maniera abbondantemente didascalica. Oltretutto gli interventi del narratore esterno sono pleonastici e sottolineano inutilmente la bellezza delle immagini.

Narrazione a parte, dopo essere andato contro fior fior di premi, mi accodo invece a quelli che ne suggellano l’ottima fattura plastica, e quindi più specificamente le connotazioni di quel design tangibile e tridimensionale. A tal proposito il behind the scenes che gentilmente gli autori ci offrono, mostra l’interessantissimo lavoro svolto che è una vera e propria lezione, un compendio del design di un cortometraggio.

Si parte dal concepts, con il progetto vero e proprio fatto di illustrazioni, disegni, appunti; si passa ai prototipi modellati in varie dimensioni e fattezze; dopo ben sei mesi si giunge allo sviluppo dei pupazzi finali realizzati con le giuste resine, e nel frattempo si allestiscono i set fotografici per inquadrature e riprese. Infine, il montaggio.



Lifestyle18 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle23 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....