Seguici su

Lifestyle

I 5 film da vedere che parlano del rapporto padre e figlia!

Rapporto padre e figlia: un legame speciale e indissolubile che non può essere spiegato, tranne che con i film! Questi sono molti, ma alcuni rimangono nel cuore più di altri.

Il legame che unisce il papà con i proprio figli è tanto speciale quanto naturale; misterioso e prezioso è poi il rapporto tra padre e figlia femmina che fa riscoprire nel genitore una sensibilità nuova e nella bambina la necessità di una figura maschile che possa proteggerla sempre e che ricercherà per tutta la vita negli altri. Un legame che stupisce in ogni sua sfaccettatura e per questo di molto successo anche sul grande schermo. Tanti registi hanno infatti provato a parlare del rapporto tra un papà e la sua figlia femmina, e alcune pellicole hanno fatto breccia più di altre rimanendo nel cuore degli spettatori: ecco quali sono i migliori.

I film sul rapporto padre e figlia

Il padre della sposa: nella versione del 1991 diretto dal registra Charles Shyer, remake del film del 1950 diretto da Vincente Minnelli. In questa pellicola il papà, George Banks (Steve Martin) rimane sconvolto quando viene a conoscenza che la sua bambina di soli 22 anni, Annie (Kimberly Williams-Paisley) ha deciso di sposarsi. Il film racconta prima di tutto la dolorosa lotta interiore di un padre geloso che non riesce a sopportare l’idea di dover “lasciare” sua figlia.

Paradiso amaro: film del 2011 di Alexander Payne che vinse l’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. L’avvocato Matt King (George Clooney) deve imparare a fare il genitore dopo un incidente improvviso della moglie e madre delle loro due figlie: Scottie (Amara Miller) ed Elizabeth (Patricia Hastie). Durante la pellicola Matt riuscirà a ricostruire un rapporto inesistenze con le sue due ragazze, elemento che fa da perno all’intera vicenda.

Altri film ancora: da Mi chiamo Sam a Interstellar

Mi chiamo Sam: film del 2001 di Jessie Nelson che racconta del rapporto speciale tra una bambina, Lucy Diamond Dawson (Dakota Fanning) con il suo papà Sam Dawson (Sean Penn). Sam ha un ritardo mentale, ma cresce sua figlia con un affetto smisurato che crea tra di loro un rapporto e una sintonia fuori dal comune. Questo film va oltre le differenze e mostra l’amore sconfinato che lega il papà con la sua bambina.

Interstellar: film del 2014 diretto da Christopher Nolan candidato a ben 5 premi Oscar. Qui il rapporto padre e figlio supera le distanze e il tempo senza spezzarsi, infatti il padre Joseph Cooper (Matthew McConaughey) deve lasciare la figlia Murphy Cooper (Jessica Chastain) per una missione di estrema importanza per la NASA. Non ci sarà modo di rivedersi se non 76 anni dopo per scoprire che nulla ha scalfito il rapporto tra i due nonostante la delusione, il dolore e la mancanza.

Padri e figlie: pellicola del 2015 di Gabriele Muccino che ha come focus lo speciale il rapporto genitoriale. Un famoso scrittore, Jake Davis (Russel Crowe) rimane da solo con la sua adorata figlia Katie (Amanda Seyfried) di 5 anni, dopo un incidente stradale nel quale muore la moglie. Purtroppo Jake ha un crollo emotivo e viene ricoverato per 25 anni in un ospedale psichiatrico. Il senso di abbandono che prova nei confronti del padre porta Katie a crescere con timore dell’altro sesso e incapacità di lasciarsi andare, ma il trauma che viene superato con il tempo grazie al riavvicinamento dei due.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...