Seguici su

Mamma

Gravidanza: i benefici di fare attività fisica

pampers

Curare l’alimentazione e lo stile di vita è importante sempre, ma quando si affronta una gravidanza lo è indubbiamente ancora di più.

È infatti necessario prestare attenzione al benessere tanto della donna quanto del bambino, attraverso l’assunzione di abitudini capaci di portare un concreto benessere.

Qualcosa che parte indubbiamente dall’alimentazione e dall’attività fisica, attraverso la predisposizione di soluzioni in grado di offrire benefici concreti e da fare in sicurezza. In questo articolo vi proponiamo una serie di consigli utili per quanto riguarda lo sport quando si aspetta un bambino.

Si tratta di misure generali e che come tali vanno intese. Per chi avesse particolari problematiche ed esigenze, o desiderasse approfondire, non si sostituiscono a un confronto attivo con il medico di fiducia.

Fare sport in gravidanza: fa bene?

Un luogo comune vuole la donna in dolce attesa il più possibile a riposo e poco attiva. Ma siamo sicuri che si tratti della scelta migliore? In realtà no. Questo non vuol dire strafare, ma adottare soluzioni in grado di sostenere la condizione eccezionale che la persona attraversa.

mamma incinta
mamma incinta

Durante la gravidanza, il corpo si trova ad affrontare mutamenti senza precedenti ma anche necessità nuove, come quelle legate al fabbisogno di ossigeno e nutrimento del feto. Eventi che portano con sé il bisogno di muoversi con agilità: una condizione che si rivela favorevole nel momento del parto e che può essere ottimizzata attraverso l’attività fisica.

Quali sono i benefici che assicura lo sport quando la donna affronta una gravidanza? Ecco quelli principali:

  • Aiuta a prevenire le problematiche inerenti la circolazione e quelle di origine muscolo-scheletrica.
  • Migliora la postura  ed è efficace per contrastare eventuali dolori alla schiena nonché al pavimento pelvico.
  • Permette di contenere un aumento eccessivo di peso.
  • Risulta valido per migliorare l’umore.
  • Previene o riduce l’incontinenza urinaria.
  • Come già accennato, un corpo tonico e allenato è più preparato a vivere un momento delicato quale il parto. Come? Attraverso una percezione minore del dolore durante il travaglio, ad esempio.
  • La donna acquisisce più forza e maggiore tonicità muscolare. Migliora inoltre la propria capacità respiratoria.
  • L’attività fisica aiuta a combattere condizioni quali ansia e depressione.

È consigliabile stare in movimento anche una volta passato il momento del parto, in quanto l’attività fisica facilita il recupero post-gravidanza. Per ottimizzarne i benefici è necessario seguire alcune accortezze. Entriamo più nel dettaglio.

Attività fisica in gravidanza: alcune accortezze da seguire

Quando si pratica sport e si aspetta un bambino è necessario imparare ad ascoltare il proprio organismo e non andare oltre i propri limiti, fisici e psicologici. Le accortezze che è importante seguire sono soprattutto le seguenti:

  • Non sono adatti gli esercizi che portano a stare supini, ovvero a pancia in giù.
  • Meglio poco ma spesso, a fronte di una pratica non superiore ai 40 minuti. Gli esperti consigliano mediamente 150 minuti di attività settimanale, indicativamente 30 minuti per 5 giorni a settimana.
  • Da evitare le attività che denotano una maggiore probabilità di caduta, ovvero quelle troppo intense.

La scelta dello sport appare, dunque, fondamentale. Tra le opzioni più adatte troviamo yoga, pilates, gyrotonic, nuoto, camminate lungo superfici pianeggianti e meglio ancora in campagna (attenzione invece ai trekking più duri), cyclette ed esercizi a corpo libero, acqua gym, aerobica pre-natale.

I movimenti sono dolci, mai troppo intensi, semplici da controllare e personalizzabili, modulabili attraverso l’ascolto personale persino quando la gravidanza è in fase avanzata. Un discorso che vale anche per le fasi successive al parto.

Gli effetti positivi per il bambino

Una regolare e moderata attività fisica fa bene non solo alla madre, ma anche al bambino. Questo in quanto si hanno maggiori probabilità di avere un figlio di dimensioni e peso nella norma: viene infatti ridotto il rischio di macrosomia fetale e di neonati large for gestational age.

Recenti ricerche scientifiche hanno inoltre evidenziato che i figli nati da madri che rimangono attive durante la gravidanza presentano uno sviluppo del cervello precoce e tendono ad acquisire maggiore capacità di apprendimento già dalle prime fasi di vita.

Per concludere, mens sana in corpore sano, dicevano gli antichi. Ancora oggi è così ed è un principio che vale sempre, specialmente per quelle occasioni in cui ci si trova ad affrontare situazioni uniche come quelle di una gravidanza.

Praticare attività fisica permette di andare incontro a un momento così eccezionale in maniera migliore, aiutando il bambino che viene al mondo a vivere al meglio la primissima fase dell’esistenza.



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...