Seguici su

Arte e cultura

Giorgio Vasari e l’allegoria della Pazienza a Palazzo Pitti

Il gran successo di pubblico ottenuto dalla mostra “Giorgio Vasari e l’allegoria della Pazienza”, ne ha decretato il prolungamento fino al 9 febbraio 2014.

L’esposizione allestita presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, che avrebbe dovuto chiudere le porte al pubblico il 5 gennaio scorso, sarà infatti visitabile ancora per qualche settimana, con tanto di visite introduttive incluse nel prezzo del biglietto a cura del personale museale (su due turni giornalieri il mattino alle 11.30 e il pomeriggio alle 16.30) e senza prenotazione, gli interessati potranno ritrovarsi direttamente agli orari indicati nella Sala delle Nicchie.
Il percorso è incentrato su uno dei più significativi dipinti delle collezioni medicee, l’Allegoria della Pazienza, oggi conservato nella Sala di Prometeo, un’opera dalla storia piuttosto complicata. Assegnata al Parmigianino negli inventari di Palazzo Pitti, pur essendo catalogata nelle prime guide del museo sotto il nome di Francesco Salviati, è stata poi attribuita a Girolamo Siciolante da Federico Zeri ed è oggi riconosciuta come frutto di collaborazione tra Giorgio Vasari e lo spagnolo Gaspar Becerra. Anche la sua vicenda collezionistica è complessa, e coinvolge il cardinale Leopoldo de’ Medici e alcuni importanti personaggi legati alla corte toscana e allo stesso Vasari.

[img src=”https://media.artsblog.it/g/gio/giorgio-vasari-allegoria-della-pazienza-palazzo-pitti/collage-allegoria-della-pazienza.jpg” alt=”Collage da sx Pietro Mancion (Petar Mančun) (Dubrovnik, 1803 – Roma, 1888) su disegno di Francesco Floridi (Roma, 1805 – 1864) Allegoria della Pazienza 1837 ca Acquaforte, matrice mm 350 × 200 Firenze, Biblioteca degli Uffizi e dx Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574) Allegoria della Pazienza Olio su tavola, cm 35 × 24,5 Firenze, Galleria degli Uffizi” height=”510″ title=”Collage da sx Pietro Mancion (Petar Mančun) (Dubrovnik, 1803 – Roma, 1888) su disegno di Francesco Floridi (Roma, 1805 – 1864) Allegoria della Pazienza 1837 ca Acquaforte, matrice mm 350 × 200 Firenze, Biblioteca degli Uffizi e dx Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574) Allegoria della Pazienza Olio su tavola, cm 35 × 24,5 Firenze, Galleria degli Uffizi” class=”post centered”]

Dal committente Bernardetto Minerbetti, vescovo di Arezzo e ambasciatore di Cosimo I, fine letterato e patrono dell’Accademia degli Umidi, a chiedere all’aretino, un dipinto che rappresentasse in modo nuovo ed emblematico la virtù principale del suo carattere, ovvero la Pazienza.

Vasari accetterà, proponendo al suo committente un’invenzione ispirata alla statuaria antica, arricchita da un raffinato repertorio simbolico allusivo al tempo e alla vita umana. E così prende corpo l’invenzione di una giovane donna avvinta da una catena ad una roccia, attende pazientemente che dal vaso ad acqua sgorghino le gocce necessarie a corrodere la pietra restituendole la libertà.

Un motivo iconografico dalla genesi complessa la cui fama giungerà ben oltre i confini di Firenze, ispirando un’analoga commissione da parte del duca Ercole II d’Este a Camillo Filippi, destinata alla “Camera della Pazienza”, nella torre di Santa Caterina del castello ferrarese, riportata anche nel verso di una celebre medaglia eseguita da Pompeo Leoni nel 1554, sul basamento di un suo busto scolpito da Prospero Sogari Spani e in una serie di monete coniate dalla zecca di Ferrara alle quali si aggiungono una grande tavola proveniente dall’Accademia di Venezia e la piccola tavoletta degli Uffizi, nota erroneamente come Artemisia che piange Mausolo, oltre ad alcuni disegni e incisioni del Gabinetto Disegni e stampe di Firenze e del del Cabinet del Dessins du Louvre. Versioni ulteriori, variazioni sul tema che partecipano del percorso legato all’opera e curato da Anna Bisceglia.

“Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza”
Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze
fino al 9 febbraio 2014

Via | polomuseale.firenze.it



Lifestyle8 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle22 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle23 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...