Seguici su

Pittura

Giorgio Morandi a Roma: al Complesso del Vittoriano “Giorgio Morandi 1890-1964”

Sapete come mai Giorgio Morandi possiamo considerarlo il pittore del silenzio? Al Complesso del Vittoriano una mostra che fa “parlare” le sue opere

Giorgio Morandi. 1890-1964 è la mostra che è stata inaugurata a febbraio al Complesso del Vittoriano di Roma sul pittore bolognese. Grazie ai prestiti delle opere da importanti musei tra cui il Museo Morandi della sua città natale, collezioni private e musei come il Centre Pompidou (Parigi), i Musei Vaticani, la Galleria degli Uffizi (Firenze), la Pinacoteca di Brera (Milano), o il MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Rovereto), l’arte del pittore meno girovago del ‘900 ha viaggiato, per essere esposta a Roma fino al 21 giugno 2015. Molto importante per il percorso la collaborazione dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma,che ha portato in mostra le lastre di rame usate per le incisioni, tecnica in cui Giorgio Morandi primeggiava, seppur con inizi da autodidatta.

Più di 150 opere tra dipinti e incisioni, infatti sono allestite in un percorso critico, sulla base delle riflessioni degli storici dell’arte Roberto Longhi e Cesare Brandi che ne capirono a pieno il valore. La mostra ripercorre i 74 anni di vita e intensa attività pittorica e incisoria di Giorgio Morandi scomparso nel 1964 dopo tre mesi di pausa dalla pittura, ma con ancora tantissime idee da mettere in atto. Il pittore del silenzio come può essere soprannominato, nelle fotografie dell’epoca vediamo in lui un pò dei suoi dipinti: sguardo paziente, schivo, concentrato, immerso in pensieri affusolati, come gli oggetti delle sue nature morte, sempre uguali ma mai scontati. Se i dipinti sono silenziosi, le incisioni sembrano svelarci i retroscena della sua ricerca. La vicinanza a Rembrandt, Goya e Piranesi, ma anche a Picasso e alle avanguardie.

Quelli di Morandi sono gli anni della pop art che urla, basata sulla pubblicità e diffusa come la cultura di massa. Morandi nella sua casa bolognese, al contrario è lontano da qualsiasi forma di ricerca della fama, sceglie cromatismi che non cambiano nel tempo, tenui e delicati, essenza stessa delle cose della natura mischiate con la luce. I colori della cultura pop sono lontani. Così come i colori, gli oggetti di uso quotidiano dipinti restano eterni, metafisici perchè spiegano oltre ciò che sono. Morandi lascia parlare gli altri di sè. Il critico Longhi suo grande amico lo ricordò dopo la scomparsa con parole di affetto e di riconoscimento per il notevole valore artistico. Lo inserì tra i grandi, riconobbe il talento di uno dei pochi artisti che erano destinati ad essere ricordati nel Novecento.

Il pittore, invece, si limitava a dipingere nella sua casa bolognese decine e decine di dipinti, pochi di questi venduti sul mercato; dipinti che sono gli stati d’animo turbato di tutto l’Occidente.

Informazioni

Orari: dal lunedì al giovedì 9.30 –19.30; venerdì e sabato 9.30 – 22.00; domenica 9.30 – 20.30
La biglietteria chiude un’ora prima.

Biglietti:
€ 12,00 intero; € 9,00 ridotto

Giorgio Morandi al Complesso del Vittoriano di Roma

[blogo-gallery id=”127291″ photo=”1-7″ layout=”slider”]
Foto| comunicareorganizzando e © Foto Getty Images – Tutti i diritti riservati



Lifestyle16 minuti ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle14 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle15 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle20 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...