Seguici su

Arte e cultura

Giorgio de Chirico Mistero e Poesia al Castello Aragonese di Otranto

Sarà un’estate italiana nel segno di de Chirico, è proprio il caso di dirlo, anche in Puglia.

Dopo i ritratti esposti a Montepulciano e la parabola verso Schifano ad Acri, ecco che anche il Castello Aragonese di Otranto si dedica al maestro esplorandone le suggestioni artistiche nella mostra “Mistero e poesia”, visitabile fino al 29 settembre 2013. Una monografica a cura di Franco Calarota che si ripropone di illustrare il percorso dell’opera di Giorgio de Chirico all’insegna della metafisica, confermando, decenni e decenni dopo, il forte interesse del grande pubblico e dei critici, per la produzione risalente agli anni ’20.
Grazie ad una selezione di circa una cinquantina di opere, composta da undici dipinti a olio, tre sculture e oltre trenta tra disegni, acquarelli e grafiche, provenienti dal prestito della Galleria d’Arte Maggiore di Bologna, l’esposizione rintraccia la varietà argomentativa di un artista che ha saputo incidere con la sua presenza, e soprattutto con gli sviluppi metafisici della stessa, l’arte del XX° secolo.

Giorgio de Chirico, Piazza d'Italia - Courtesy Galleria d'Arte Maggiore

Una ricerca di significati ulteriori, ma non reconditi, che iscrive tale movimento in una linea di approfondimenti che deve molto alle origini greche di de Chirico e al pensiero di Aristotele, come ben evidenziato nel testo di Calarota.

Il maestro sceglie il termine metafisica per presentare al mondo la sua arte, una parola che già contiene nel significato etimologico una traccia per andare “oltre”, per superare l’occhiata distratta ed avventurarsi alla ricerca dell’essenza, della verità in se stessa.
Seguendo le indicazioni lasciate dalle sue stesse dichiarazioni negli scritti di suo pugno e nelle interviste, conditio sine qua non di tale manifestazione è l’equilibrio perfetto di tutti i tasselli: la qualità della materia, la perfezione del disegno, l’accurata scelta dei soggetti, la maestrale esecuzione pittorica racchiusa nella gabbia prospettica di tipo rinascimentale. In altre parole, de Chirico parte dalla “fisica” dai fenomeni reali legati ai cinque sensi per spostarsi al “meta” che va “oltre” quello che è già stato fatto fino a quel momento sia da quelli prima di lui, sia da lui stesso, per andare “al di là” della realtà fenomenica e svelarci il “sopra”, l’assoluto, l’essenza la verità del tutto.

Giorgio de Chirico, Cavalli antichi sulle sponde dell'Egeo - Courtesy Galleria d'Arte Maggiore

Il suo non è un movimento divinatorio casuale, o guidato da strane pulsioni mistiche, si tratta piuttosto di un’indagine artistica puntuale, che affonda le sue radici direttamente nella storia filosofica del Mediterraneo e se ne serve per ricostruire la dimensione di una modernità di una bellezza estraniante, ispirando anche ricostruzioni temporanee dal tema leggermente inquietante, come l’interno metafisico con biscotti di Vilella.
E proprio per scoprire, e riscoprire, le radici del ricco territorio che la ospita, c’è “Metafisica a sud, enigma di un pomeriggio d’estate”, rassegna di eventi destinati ad esplorare le molteplici peculiarità di un bell’angolo di terra di Puglia.

Via | castelloaragoneseotranto.it



Lifestyle8 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle22 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle23 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...