Seguici su

Attualità

Giochi di ruolo, GUMSHOE System: le principali ambientazioni

Terminiamo di parlare di GUMSHOE System andando a vedere le principali ambientazioni che sfruttano questo sistema di gioco per giochi di ruolo.

Cthulhu

GUMSHOE System – Abbiamo già parlato in precedenza del sistema per giochi di ruolo investigativi noto come GUMSHOE System. Abbiamo visto le meccaniche di gioco, le abilità dei personaggi, salute e sanità mentale, oggi invece andiamo a vedere quali sono le principali ambientazioni che hanno deciso di sfruttare il GUMSHOE System come regolamento per le loro campagne. E questo perché nel corso del tempo la Pelgrane Press ha deciso di proporre diversi giochi di ruolo basati proprio sul GUMSHOE System. Andiamo a vedere quali sono i più importanti.

GUMSHOE System: le principali ambientazioni

Allora, partiamo con Esoterroristi, gioco di ruolo originario degli Stati Uniti, realizzato da Robin D. LAws e edito da Pellgrane Press nel 2007, mentre per l’edizione italiana del 2008 dobbiamo ringraziare la Janus Design. Si tratta di un horror investigativo: i giocatori sono membri del gruppo di investigatori noti come Ordo Veritatis, i quali combattono terroristi occulti il cui scopo è strappare la struttura stessa della realtà per permettere l’invasione di orrori provenienti da altre dimensioni.

Altro gioco di ruolo che sfrutta il GUMSHOE System è Di cosa hai paura. Sempre originario degli Stati Uniti, creato da Robin D. Laws, edito nel 2007 dalla Pelgrane Press, mentre in Italia è arrivato nel 2011 grazie alla Janus Design. Anche questo è di ambientazione horror, molto simile alla precedente, solo che al posto di essere agenti addestrati i giocatori saranno persone comuni coinvolte sempre in battaglie contro orrori provenienti da altre dimensioni. E’ qui che vengono coinvolti i poteri psichici nel GUMSHOE System.

Anche il famoso Sulle tracce di Cthulhu usa il GUMSHOE System. Realizzato negli Stati Uniti da Ken Hite, edito da Pelgrane Press nel 2008, nel 2010 è arrivato in Italia grazie a Stratelibri. Si tratta di un adattamento dell’ambientazione ideata da H.P. Lovecraft nei Miti di Cthulhu, concesso su licenza della Chaosium. Se siete abituati a Il richiamo di Cthulhu, qui l’azione è avanti di dieci anni, quindi si passa dagli anni Venti alla depressione degli anni Trenta. Ci sono tre modalità di gioco nel gioco di ruolo Sulle tracce di Cthulhu, in modo da sfruttare il sistema di gioco de Il richiamo di Cthulhu e il GUMSHOE System: dipende da voi se rimanere più adesi all’orrore lovecraftiano o se virare verso l’horror pulp in stile Howard. In questo gioco di ruolo vengono aggiunte le caratteristiche mentali: stability che indica la salute mentale sul breve periodo e sanity che indica quella sul lungo periodo.

Poi abbiamo Mutant City Blues, gioco di ruolo degli Stati Uniti creato di nuovo da Robin D. Laws, edito nel 2009 da Pelgrane Press: questo è un horror fantascientifico. I giocatori dovranno impersonare una squadra di polizia in un mondo dove l’1% dell’umanità ha poteri mutanti. Ci sarebbe poi anche Ashen Star, gioco di ruolo degli Stati Uniti ideato da Robin D. Laws nel 2011 per Pelgrane Press: anche questo è un horror fantascientifico.

Foto | intangible



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...