Seguici su

Bambini

Giocattoli vintage: Big Jim, ve lo ricordate?

Un viaggio nella memoria: chi si ricorda del Big Jim? Francamente non ho mai capito perché Barbie gli preferisse Ken, guardate che marcantonio di pupazzo!

Chi si ricorda del Big Jim? Nella mia infanzia ho sempre pensato che il Big Jim e Ken si contendessero l’affetto della Barbie. E non capivo perché la Barbie gli preferisse Mr Perfettino Ken. Cioè, vuoi mettere col fascino del macho che ha sempre contraddistinto Big Jim? Ma da dove arriva Big Jim? Qual è la sua storia? Questo è un problema che da piccola non mi ponevo minimamente, ma che adesso è giusto che trovi una soluzione.

Big Jim: un’action figure dai mille volti

Big Jim nasce come una linea di giocattoli della Mattel. Venne prodotta dal 1972 al 1986, anche se in Italia arrivò solamente nel 1973. Fondamentalmente si tratta di un’action figure alta più o meno 25 centimetri, nata per opporsi ai G.I. Joe e diventata adesso un ambito oggetto da collezione. Beato chi ce l’ha il Big Jim!

Big Jim ha un corpo muscoloso e atletico, identico in tutte e quattro le versioni esistenti: abbiamo il Big Jim standard, usato poi anche per personaggi come il Big Josh; il Big Jim abbronzato, tipico del Big Jeff e del Dr. Steel; il Big Jack; il ig Jim orientale sfruttato per il Dr. Bushido e il Professor Ob. Rispetto al Ken, il corpo è suddiviso in sette parti, alcune delle quali mobili: la testa è di plastica mobile, la maggior parte delle versioni ha un movimemto snodabile orizzontale, solo la prima aveva anche quello verticale; il torace era di plastica rigida, così come mani (solo nel 1977 diventano prensili), gambe e piedi; le braccia sono di gomma morbida con tanto di anima in plastica per far gonfiare il bicipite; il bacino, opportunamtente coperto dagli slip di svariati colori; le gambe di plastica rigida, formate da tre parti indipendenti.

Ma non dimentichiamo la caratteristica tipica del Big Jim, quella per cui orde di bambini andavano pazzi: il pulsante sulla schiena che permetteva diversi movimenti del braccio destro, diversi a seconda del modello di Big Jim: poteva fare un colpo di karate, sparare un pugno o simulare anche lo sparo di una pistola. In alcuni casi la rotazione del braccio permetteva la rotazione della faccia nei personaggi dotati di più volti, ma in questo caso non c’era il pulsante sulla schiena. In Big Jim Capo Cannoniere, invece, il pulsante sulla schiena c’era, ma faceva calciare la gamba destra.

A differenza dei personaggi G.I. Joe, il Big Jim è sempre stato più snodabile e si presentava anche in versioni non militari: per esempio numerose erano le varianti sportive o dedicate alle arti marziali, esisteva la versione esploratore dello spazio, cowboy, spia…

Storia di Big Jim

La storia del Big Jim inizia nel 1972 quando la Mattel produce la bambola con due nomi differenti: il problema era che una ditta tedesca aveva i diritti commerciali del nome Big, ecco dunque che in Germania, Francia e Inghilterra inizialmente il Big Jim si chiama Mark Strong. Solo nel 1973 viene chiamato da tutti Big Jim.

Big Jim nelle sue avventure non era da solo: si accompagnava a Big Jack, afroamericano,; Big Josh, quello con la barba dipinta; Big Jeff, biondo. Suo avversario sarà il Dr. Steel, calvo, abile nelle arti marziali con tanto di drago tatuato sul petto che ogni tanto fa da villain e ogni tanto da alleato.

Nel 1975 arriva la squadra d’azione P.A.C.K., serie a parte caratterizzata per esempio dalla testa di lupo sulla fibbia delle cinture e su altri accessori. Ebbe particolare successo negli Stati Uniti dove ottenne anche un adattamento a fumetti. La banda è composta da Big Jim the Leader (anche in versione Gold Commander), il Dr. Steel, The Whip (quello con la frusta, con testa di Big Jeff, ma barba dipinta) e Warpath (nativo americano dotato di freccie).

Ma questo è solo l’inizio, saranno tantissime le serie prodotte in seguito a cui si aggiungeranno altri personaggi: Karl May (scout e indiani; una particolarità: in questa serie troviamo l’unico personaggio femminile dell’universo di Big Jim, ovvero Fresca Rugiada/Nscho-Tschi/India Apache, per la quale fu necessario utilizzare come base la mamma della linea La famiglia felice), Gli amici del West, i Pirati, una serie dedicata alla fantascienza, un’altra venne dedicata allo spionaggio con Big Jim 004.

Questo fino al 1986, quando la Mattel decide di chiudere la produzione per far posto ai Masters of the Universe. E ora sondaggione del giorno: la Barbie doveva stare con Ken o con Big Jim?

Foto | Freddycat1Freddycat1



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...