Seguici su

Illustrazione

“Giappone Anno Zero”, l’impatto dell’atomica in mostra a Milano

Fino al 7 agosto presso WOW Spazio Fumetto di Milano

Si chiama “Giappone Anno Zero-L’impatto della bomba atomica sull’immaginario nippinico” la mostra allestita a Milano, presso il WOW Spazio Fumetto, per ricordare il 70esimo anniversario della deflagrazione delle bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki.

Inaugurata oggi, la mostra sarà aperta fino al 7 agosto e consiste nell’esposizione di una serie di illustrazioni che mostrano il tragico evento avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le conseguenze – fisiche e psichiche – che ha avuto sulla popolazione, ma anche sottolineando come l’atomica abbia condizionato non poco la loro cultura nelle varie diramazioni, dal cinema alla pittura, dal fumetto all’animazione.

E’ soprattutto nell’illustrazione che si è avuto l’impatto più forte, nei manga e negli anime: ne sono un esempio “Gen di Hiroshima” di Keiji Nakazawa, “Akira” di Katsuhiro Otomo o “Hokuto no Ken” (“Ken il Guerriero”) di Buronson e Hara.
Le opere esposte arrivano principalmente da manga, gadgettistica, rodovetri originali. Tra i pezzi esemplari della collezione privata di Simone Caradonna, collezionista svizzero proprietario di una delle maggiori raccolte di oggetti legati agli anime e ai manga. Il suo materiale è stato esposto in numerose mostre dedicate a questa forma d’arte.

[img src=”https://media.artsblog.it/b/b01/anime-manga-akira-image_635464.jpg” alt=”anime-manga-akira-image_635464″ size=”large” id=”127807″]

La mostra quindi si focalizza su queste forme artistiche definite “pop” ma che in Giappone hanno fortemente determinato – e ancora oggi lo determinano – l’immaginario collettivo. Quello della bomba atomica, infatti, è un tema che i giapponesi vivono ancora oggi con profondo dolore, in una sorta di shock collettivo dal quale non riescono a riprendersi, che per esorcizzare hanno provato a riproporre nelle varie forme artistiche conosciute, determinando un filone post-atomico nell’arte giapponese in sè.

La mostra  “Giappone Anno Zero” è allestita al pianoterra del museo, fino al 2 agosto. Ingresso libero.

[img src=”https://media.artsblog.it/c/cb8/GettyImages-149738843.jpg” alt=”A boy and his father walk past the Atomi” size=”large” id=”127806″]



Lifestyle3 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle17 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle18 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle23 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...