Seguici su

Arte e cultura

Gianfranco Ferrè: in mostra a Prato la storia di un’icona italiana

È stata presentata stamattina a Milano l’anteprima dell’importante mostra di Gianfranco Ferrè, retrospettiva che celebrerà un’icona assoluta del made in Italy, e il capo cult che lo ha reso celebre al mondo: la camicia bianca. Dal 1 febbraio 2014 fino al 15 giugno 2014, al Museo del Tessuto di Prato.

[img src=”https://media.artsblog.it/c/c4b/gianfranco-ferrè-586×388.jpg” alt=”” height=”388″ title=”Fall -Winter 89 -90 Haute -Couture Fashion Show In Paris, France In July, 1989.” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-59831″]

È fin troppo facile raccontare la mia camicia bianca. È fin troppo facile dichiarare un amore che si snoda come un filo rosso lungo tutto il mio percorso creativo. Un segno – forse “il” segno – del mio stile, che dichiara una costante ricerca di novità ed un non meno costante amore per la tradizione.

Milano 8 Novembre 2013-È appena terminata la conferenza stampa ufficiale per presentare una grande mostra al via al Museo del Tessuto di Prato dal 1 febbraio 2014 fino al 15 giugno 2014. La vasta retrospettiva racconterà tutta la creatività e il genio stilistico di un’icona italiana del nostro tempo: Gianfranco Ferrè. L’esposizione ricostruirà la storia del genio della moda contemporanea internazionale attraverso il capo cult, quello che lo ha consacrato ai vertici dell’Olimpo del fashion system: la camicia bianca.

Ma non solo. La mostra si concentra sulle capacità progettuali decisamente fuori dal comune del mago di Legnano, sulla sua peculiare cifra stilistica, e ancora sull’indelebile rapporto sinergico con l’architettura, quello che lo portava costantemente ai limiti dell’impossibile; facendo sfilare in passerella creazioni haute couture, che dialogavano con le leggi della fisica, e sfidavano le leggi naturali della sartoria.

Direi che buona parte del mio iter creativo si spiega alla luce del mio background e della mia formazione come architetto. Per me la moda è poesia, intuito, fantasia, ma è anche metodo e atteggiamento progettuale che si fonda sulla concezione dell’abito come risultato di un intervento programmato e consapevole sulle forme.

Leggerezza e luce, impalpabile come lo chiffon che fluttua elegante sulla pelle, elegante ed eterea come la seta: 27 camicie, scelte tra le versioni più emblematiche nate in oltre vent’anni di sfide e passioni; e ancora le bozze, i disegni, le idee. Una possibilità preziosa da non perdere, per tutti, ma proprio tutti, studenti, appassionati, addetti al settore e curiosi, per guardare dentro alla creatività e al mito, ed entrare in contatto da vicino con l’infinita poetica sartoriale e i visionari progetti dello stilista italiano.

La mostra dal titolo La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferrè è stata ideata e organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato – istituzione italiana per la valorizzazione e la promozione del patrimonio tessile locale, nazionale ed internazionale – e dalla Fondazione Gianfranco Ferré.

Il percorso espositivo

[img src=”https://media.artsblog.it/g/gia/gianfranco-ferre-la-mostra/gianfranco-ferre-1.jpg” alt=”Lo stilista Gianfranco Ferrè” height=”386″ title=”Lo stilista Gianfranco Ferrè” class=”post”]

La mostra di Gianfranco Ferrè al Museo del Tessuto di Prato si estenderà su 3.000 mq all’interno dell’ex Fabbrica Campolmi. Il primo piano sarà dedicato ai primi approcci progettuali, alla fase che precede il momento clou della creazione vera e propria. Le installazioni artistiche ci daranno i mezzi per capire -e carpire- tutta la complessità e l’ingegno che sta dietro l’arte della sartoria e dell’alta moda, e intuire il difficile lavoro di passare le idee su carta, fino alla creazione materica delle camicie più strutturate.

Mentre nelle altre sale sarà il candore e la meraviglia delle creature firmate Gianfranco Ferrè, quelle che hanno dettato la storia del pret-à-porter del secolo scorso, capi iconici senza età; trasparenza e volumi, rigore e enfasi delle forme come un piccolo esercito di capolavori sartoriali suscitando grande emozione come in una dimensione onirica.

I capi in mostra

    Il bustier di seta che, aprendosi come una calla delicata, “svetta come una corolla, incorniciando il viso” quasi sfidando le leggi della gravità.

    La spettacolare camicia “rovesciata” in cui la logica di costruzione è talmente originale che trasforma il capo in puro oggetto di design.

    L’essenzialità e il genio di un solo macro collo che si fa camicia.

    La leggera sontuosità della creazione “merveilleuse”.

    In mostra anche un’ampia collezione di immagini e di disegni – materiali tecnici unici per l’eccezionalità del tratto di Ferré, capace di raccontare in pochissimi lampi l’idea forte che vi è dietro ogni progetto, evidenziando particolari preziosi come le tipologie di tessuto, i dettagli teatrali o le rifiniture nascoste.

    Completeranno l’allestimento macro proiezioni ed installazioni multimediali con immagini e video di sfilate provenienti dall’Archivio della Fondazione Ferré. Un’ampia e puntuale panoramica sul’evoluzione stilistica della sua camicia bianca nel corso degli anni.

Info & Contatti

La vita di Gianfranco Ferrè

[img src=”https://media.artsblog.it/d/df4/gianfranco-ferrè-8-big-586×388.jpg” alt=”” height=”388″ title=”Gianfranco Ferre: Three Days At Dior'S House (Black And White) In Paris, France In July, 1995.” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-59839″]

Gianfranco Ferrè nasce a Legnano, in provincia di Milano, il 15 agosto 1944. Il giovane Gianfranco si diploma al liceo scientifico per poi laurearsi in Architettura nel 1969 al Politecnico di Milano, discutendo la tesi dal titolo “Metodologia dell’approccio alla composizione”, con relatore l’architetto Franco Albini.

Ferré si affaccia al mondo della moda quasi per caso, i suoi primi passi li fa disegnando bijoux ed accessori che regala ad amiche e compagne di università. Le sue creazioni però vengono notate da Rosy Biffi, come diremmo oggi cool hunter dal fiuto molto sviluppato, e titolare di una boutique d’avanguardia, che ne parla ad Ileana Pareto Spinola e Anne Sophie Benazzo.

Da qui il salto è veloce, i buyers ammirano i lavori di Ferrè. Le redattrici di moda, tra cui la grande Anna Piaggi e Anna Riva, li fotografano e li pubblicano su riviste di settore: nel 1971, uno di questi accessori è sulla copertina del mensile “Arianna”, e poi nelle pagine di “Grazia”, di “Linea Italiana” e via dicendo.

Nel 1973 Gianfranco Ferré intraprende il primo dei suoi numerosi viaggi in India. Ferré ne è immensamente affascinato. Lo stilista trasferirà tutte le impressioni, i colori, le emozioni, di questa terra dai mille specchi nelle sue prime collezioni di alta moda.

Dal 1974, le prime collezioni di prêt à porter e le prime sfilate : “Courlande” e “Baila”, quest’ultima affidatagli da Franco Mattioli, un imprenditore bolognese che, nel 1978, sarebbe diventato suo socio. A maggio del 1978, nasce la fondazione della società “Gianfranco Ferré,”con sede a Milano in Via San Damiano prima, ed in Via della Spiga, poi.

Nell’ottobre dello stesso anno, la prima, emozionante sfilata di prêt à porter femminile. E poi il successo, un incarico di rilievo presso la storica maison Dior che lo nomina niente meno che suo direttore creativo. Nel 2007 Gianfranco Ferrè viene nominato Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Brera. Nello stesso anno, a giugno, lo stilista muore all’improvviso per un’emorragia cerebrale.

[blogo-gallery title=”Gianfranco Ferrè- la mostra” slug=”gianfranco-ferre-la-mostra” id=”124737″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19″]



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...