Seguici su

Fuorisalone 2016: Rilegno presenterà il libro Ricre-Azioni dove protagonista è il legno, le foto

In occasione del Fuorisalone di Milano, dal 12 al 17 aprile in via Tortona 20, si terrò l’evento di presentazione del libro Ricre-Azioni promosso da Rilegno, Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia. Scopri di più qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”183040″ layout=”photostory”]

In occasione del Fuorisalone di Milano, dal 12 al 17 aprile in via Tortona 20, si terrò l’evento di presentazione del libro Ricre-Azioni promosso da Rilegno, Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia. Un appuntamento ricco di spunti propositivi e di scambio critico per entrare nel vivo dell’attuale dibattito del riuso creativo e del design applicato al legno. Soprattutto se considerato un ‘rifiuto’.

Rilegno, che di recupero e riuso del legno si occupa per mission da molti anni, si fa portavoce di un’esperienza entusiasmante, capace di raccontare la bellezza di questa materia che non perde mai di valore. Sia che si trasformi in un oggetto di design, sia che diventi manufatto semilavorato per l’industria dell’arredo o dell’edilizia.

Il libro, curato da Irene Ivoi, è un viaggio per immagini e prodotti dove il legno è materia carica di suggestioni e dove il suo riuso dimostra essere ben più di un felice esercizio della creatività. E’ progetto, innovazione, è azione consapevole di valorizzazione non solo di una materia antica, ma di un’economia che costruisce il proprio futuro pensando concretamente – e non a parole – alla sostenibilità.

Ricre-Azioni è anche una sintesi dell’impegno di Rilegno che negli anni ha promosso iniziative progettuali e occasioni di sperimentazione dando vita, per esempio, al riuscitissimo bando d’idee e proposte di riuso del rifiuto legnoso Legno d’ingegno. O alla più recente iniziativa LegnoeRilegno, con entusiasmanti laboratori pubblici, veicolati attraverso gli strumenti della comunicazione digitale, vedi Instagram, dagli stessi partecipanti. Un modo per entrare in relazione con i territori – e non solo – e far conoscere il ciclo del riuso legnoso che, in tanti, neppure immaginano. Una operazione di grande successo dal duplice valore: suggerire progettualità e creare consapevolezza. Dal basso.

E’ un orizzonte vivace quello che si prospetta per tutti. “La crisi – come bene spiega Irene Ivoi nell’introduzione del volume – ha generato nuovi modi di pensare beni e servizi, anzi di ripensarli”. Una tendenza amplificata da strumenti partecipativi quali sono, appunto, i digital media che sempre più influenzeranno i futuri scenari domestici.

Questo e altro ancora è il contenuto di un volume che vuole essere una sintesi del passato e una finestra aperta sul futuro. Un libro che, a differenza di altri, lascia bianca la pagina finale.

Alcuni dei progetti di riuso creativo del legno saranno in mostra durante la settimana del Fuorisalone, in uno spazio pensato ad hoc, insieme a documentazione video e appuntamenti curiosi. Un duplice ambiente, che declinerà l’ambito domestico indoor e outdoor.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...