Seguici su

Arte e cultura

Fondazione Prada Milano, l’anteprima della mostra “TV 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai”

Si è svolta alla Fondazione Prada a Milano l’anteprima della mostra “TV 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai”, un progetto concepito dall’artista e sviluppato in collaborazione con la Rai. Scopri tutto su Deluxeblog

[blogo-gallery id=”279318″ layout=”photostory”]

Si è svolta alla Fondazione Prada a Milano l’anteprima della mostra “TV 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai”, un progetto concepito dall’artista e sviluppato in collaborazione con la Rai. Tra esperienza individuale e mitologie collettive, l’esposizione traduce lo sguardo di Vezzoli in una forma visiva che esplora la produzione televisiva degli anni Settanta. La mostra apre al pubblico dal 9 maggio al 24 settembre 2017.

Alla presenza dei Presidenti della Fondazione Miuccia Prada e Patrizio Bertelli e dell’artista e ideatore del progetto Francesco Vezzoli, hanno preso parte all’evento la curatrice associata Cristiana Perrella, i designer Mathias Augustyniak e Michaël Amzalag – M/M (Paris), i consulenti scientifici Massimo Bernardini e Marco Senaldi, il Soprintendente Artistico e Scientifico della Fondazione Germano Celant.

Hanno inoltre partecipato all’evento il Direttore Generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto, la Direttrice Rai Teche Maria Pia Ammirati, il Consulente Editoriale Massimo Coppola; il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno; i personaggi del mondo della televisione e dello spettacolo Caterina Balivo, Victoria Cabello, Caterina Caselli, Ombretta Colli, Emma Marrone, Ornella Muti, Rita Pavone, Luca Sabatelli, Ilona Staller, Ornella Vanoni.

Le celebrities internazionali e le socialites Giovanna Battaglia, Delfina Delettrez Fendi, Natasha Goldenberg, Bianca Jagger, Milla Jovovich, Courtney Love, Margherita Missoni, Gaia Repossi, Susan Sarandon, Olympia Scarry, Gloria e Elisabeth Von Thurn Und Taxis; gli attori Isabella Ferrari, Antonio Folletto, Matilde Gioli, Valeria Golino, Stefania Rocca, Alessandro Roja, Filippo Timi; gli artisti Tarek Atoui, Thomas Demand, Brigitte Lacombe, Andra Ursuţa, Willy Vanderperre, Anna Viebrock; i direttori di museo e curatori Klaus Biesenbach (MoMA PS1, New York), Carolyn Christov-Bakargiev (Castello di Rivoli, Torino), Anna Coliva (Galleria Borghese, Roma), Nicholas Cullinan (National Portrait Gallery, Londra), Anna Mattirolo (Scuderie del Quirinale, Roma), Letizia Ragaglia (Museion, Bolzano), Francesco Bonami, Vincenzo De Bellis (Walker Art Center, Minneapolis), Elvira Dyangani Ose, Alessandro Rabottini, Massimo Torrigiani; i galleristi Massimo De Carlo, Giorgio e Giò Marconi, Bernard Ruiz Picasso e Almine Rech; gli architetti e designer Stefano Boeri, Piero Gandini, Jacques Herzog, Cédric Libert, Michael Rock, Patricia Urquiola e personalità del mondo della cultura, della moda e dell’imprenditoria Mariolina Bassetti, Franco e Umberta Beretta, Nazanin Yashar, Ferruccio De Bortoli, Inge Feltrinelli, Katie Grand, Federico Marchetti, Albertina e Gaetano Marzotto, Achille e Sebastiano Mauri, Olivier Rizzo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Carla Sozzani, Dasha Zhukova. Durante la serata si è svolta una speciale performance musicale di Iva Zanicchi.



Lifestyle3 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....