Arte e cultura
Flash Art Event 2013, in mostra NABA per Achille Bonito Oliva
In mostra il talento dei giovani della NABA, durante la kermesse artistica del Flash art event 2013 a Milano.

In mostra le opere d’arte dei giovanissimi studenti della NABA, ovvero la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, che partecipanno in collettivo al FlashArt Event 2013. Un evento importante nell’ambito artistico che offrirà l’occasione di godere di un week end d’arte contemporanea nella capitale meneghina dall’8 al 10 febbraio 2013 (a partire da domani).
La kermesse focalizzata sull’arte più attuale, sulle giovani promesse e i nuovi talenti, avrà luogo presso gli spazi del Palazzo del Ghiaccio, che ospiteranno in totale la bellezza di 55 mostre d’arte in simultanea, tra cui anche alcuni nomi noti del panorama italiano. Proprio in questo contesto, dove saranno presenti anche rinomate gallerie, 29 studenti di NABA saranno protagonisti della collettiva AMORE MIO.
La collettiva Amore mio ha una storia affascinante, che inizia negli anni settanta quando Achille Bonito Oliva organizza per la prima volta in assoluto l’esposizione omonima negli ambienti del Palazzo Ricci di Montepulciano, quella che poi è diventata una data clou per lo sviluppo dei nuovi movimenti in Italia. Anche durante quel peculiare appuntamento furono i giovani artisti ad essere sotto i riflettori, una creatività esplosiva e ancora libera.
Il progetto espositivo AMORE MIO presentato quest’anno dalla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano al Flash Art Event, a cura di Marcello Maloberti, Igor Muroni e Arianna Rosica richiama proprio l’idea dell’esposizione del 1970, in cui furono gli studenti e gli artisti a dettare le regole, rompendo i polverosi schemi della critica d’arte e sviluppando un nuovo concetto: ciascun artista ha la diretta responsabilità di configurarsi criticamente al di fuori della consueta mediazione della critica d’arte.
I giovani artisti coinvolti sono studenti del Triennio di Pittura e Arti Visive e del Corso di Sound Design, in gioco quindi, come sempre più spesso accade negli atenei dell’arte italiani, una sintesi tra diverse discipline che apre nuove e stimolanti vie alla creazione artistica. Ecco tutti i nomi degli artisti in mostra: Alessandro Moroni, Alberto Venturini, Andrea Reggioli, Camilla Salvatore, Cecile Hjelvik, Cecilia Nelli. Chiara Principe, Claudia Ponzi, Davide Serpetti, Eleonora Arosio, Emre Baloglu, Erika Striani, Francesca Ciuffreda, Francesco Papetti, Gabriel Vincenzo Stockl, Giulia Maiorano, Giulia Pellegrini, Giulia Ratti. Gloria Carucci, Giulio Scalisi, Grazia Sechi, Guendalina Cerruti, Laura Trovò, Leonardo Pondaco, Livio Giuliano, Matteo Montagna, Mauro Valsecchi, Riccardo Sossella, Sergio Sprengher.
