Seguici su

Auto

Ferrari una produzione speciale in vista dell’erede della Enzo

In vista dell’arrivo dell’erede della Ferrari Enzo, conosciuta al momento con la siglia di progetto F150, ci concediamo una carrellata sui modelli che compongono la produzione attuale del “cavallino rampante”.


In vista dell’arrivo dell’erede della Ferrari Enzo, conosciuta al momento con la siglia di progetto F150, ci concediamo una carrellata sui modelli che compongono la produzione attuale del “cavallino rampante”, fatta da modelli speciali che si preparano ad essere affiancati dalla nuova regina.

Partiamo dalla California, spinta da un corposo 8 cilindri da 4.3 litri, con albero piatto e iniezione diretta, disposto in posizione anteriore-centrale. Mai un motore di tale frazionamento aveva occupato lo spazio dietro la mascherina di un modello di Maranello. Questa creatura, attenta al comfort e alla fruibilità, esprime un livello prestazionale degno della gloriosa ascendenza. Anche il piacere di guida è nel solco della tradizione.

produzione ferrari


produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari

La caratteristica più appariscente, in uno stile orientato all’esplorazione, è il tetto rigido ripiegabile, che concorre alla versatilità d’uso. Su tale obiettivo si sono focalizzati gli sforzi degli ingegneri, per confezionare una granturismo lussuosa e confortevole, ma sempre aggressiva e tagliente.

Più sportiva la 458 Italia, che ha rimpiazzato la F430 proponendosi in forma innovativa da ogni punto di vista: gruppo motopropulsore, design, aerodinamica, handling, strumentazione e interfaccia uomo-macchina, solo per citare alcuni aspetti. Guardandola si riceve una tempesta emotiva di impagabile coinvolgimento.

Un capolavoro? Certo. Un mostro di efficienza? Anche. Ma ci si innamora pure del piglio felino del corpo, che unisce stile, eleganza, grinta e funzionalità. La classica quadratura del cerchio, con i segni del futuro in un DNA legato alla tradizione. Scorrendo i lineamenti si percepiscono gli attenti studi che ne hanno influenzato la definizione.

Questa berlinetta beneficia dell’esperienza maturata in Formula 1. Il know-how derivato dalle competizioni è presente non solo in virtù di un trasferimento puramente tecnologico, ma anche “sensoriale”, grazie al forte accento posto sul connubio quasi simbiotico tra pilota e vettura. La spinta è assicurata da un nuovo motore da 4499 cmc. Si tratta del primo V8 a iniezione diretta della Casa di Maranello montato in posizione posteriore-centrale. Dotato del tradizionale albero piatto, eroga 570 CV a 9000 giri/minuto. Stessa cavalleria e uguale grinta per la 458 Spider, che aggiunge il piacere delle emozioni a cielo aperto.

Più confortevole la FF, con sistema di trazione integrale brevettato, che riduce del 50% il peso, mantiene una ripartizione ideale delle masse e opera in sinergia con i controlli elettronici di dinamica del veicolo, consentendo prestazioni record su tutti i terreni e nelle varie condizioni operative.

Rivoluzionario anche il look, firmato Pininfarina, che annuncia le radicali innovazioni introdotte dal modello. Le linee ardite permettono una buona abitabilità, in un quadro di comfort mai visto su una granturismo Ferrari. Il carattere estremamente sportivo si abbina alla grande fruibilità, per un pacchetto davvero versatile.

Rispetto alla 612 Scaglietti, che sostituisce, segna un vero cambio di passo, definendo un concetto completamente diverso di granturismo sportiva. E’ un salotto capace di spingersi a velocità pistaiole, regalando emozioni di guida che profumano di Le Mans e di Targa Florio, anche su fondi impegnativi e con poca aderenza.

La F12berlinetta è una granturismo che segna uno straordinario riferimento prestazionale, in un quadro stilistico di alto livello, dove l’armonia delle forme si coniuga all’eccellenza dello studio aerodinamico, curato in modo estremo.

Il motore di 6.3 litri è un’opera d’arte, che si esprime con una melodia sublime. Un 12 cilindri da favola, disposto in posizione anteriore-centrale, che eroga 740 cavalli, facendone la “rossa” più potente di sempre. Di straordinario livello la qualità tecnologica, con uno studio evoluto su tutti i fronti.

Eccezionali le performance. Il tempo sul giro di 1’23” nella pista di Fiorano ne fa la Ferrari stradale più rapida di sempre sul circuito di casa. Numeri di assoluto valore, quindi, uniti al massimo divertimento di guida, grazie ai rapidi inserimenti, all’elevata velocità di percorrenza delle curve e alla drastica riduzione degli spazi di frenata. Ora aspettiamo l’erede della Enzo, che farà il suo debutto in società al Salone dell’Auto di Ginevra. Sarà un capolavoro, da tutti i punti di vista.

produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari
produzione ferrari

Foto | Getty Images (tutti i diritti riservati)



Lifestyle7 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle21 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle22 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...