Seguici su

Eventi

Expo Milano 2015: Legnolandia realizza il Padiglione Taiwan, l’unico Fuori Expo, le foto

L’esperienza di Expo Milano 2015 sta per volgere al suo termine, ma c’è ancora tanto di cui parlare, come dell’unico padiglione situato Fuori Expo, costruito da Legnolandia per Taiwan. Scopri di più sul progetto e Taiwan to go qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”174619″ layout=”photostory” title=”Expo Milano 2015: Legnolandia realizza il Padiglione Taiwan, l’unico Fuori Expo, le foto” slug=”expo-milano-2015-legnolandia-realizza-il-padiglione-taiwan-lunico-fuori-expo-le-foto” id=”174619″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]

L’esperienza di Expo Milano 2015 sta per volgere al suo termine, ma c’è ancora tanto di cui parlare, come dell’unico padiglione situato Fuori Expo, costruito da Legnolandia per Taiwan.

Dopo avere realizzato il padiglione Save the Children e quello della Colombia, infatti, l’azienda friulana guidata da Marino De Santa costruisce lo spazio espositivo per la Repubblica di Cina in pieno centro a Milano. Rispettando al meglio la tradizione architettonica dell’isola, troviamo come protagonista del progetto l’abete bianco delle Dolomiti Friulane, in un equilibrio perfetto tra architettura e rispetto per l’ambiente.

Situato nella centralissima piazza Santo Stefano di Milano, il Padiglione, grazie all’iniziativa Taiwan to Go, permette di scoprire i sapori della cultura gastronomica di Taiwan, poco nota in Italia e che rischiava di rimanere esclusa da Expo.

Il padiglione è stato progettato dai giovani architetti Andrea Vercellotti e Tsung-Yen Hsieh ed è realizzato in vetro e legno di abete bianco delle Dolomiti Friulane, materiale scelto per tutte le biocostruzioni di Legnolandia per le sue caratteristiche di lavorabilità, flessibilità e per una naturale bellezza.

L’abete bianco è poi lo stesso legno che caratterizza l’architettura tradizionale di Taiwan e alla quale l’installazione di Piazza Santo Stefano si ispira: linee curve e dolci, pannelli e frangisole pendenti in abete che proteggono la facciata dal sole evitandone il surriscaldamento, una copertura che funge da filtro tra l’interno e l’esterno, accogliendo il visitatore alla scoperta dell’esposizione.

Caratteristica peculiare della struttura è la sua costruzione a “secco”, ovvero in totale assenza di acqua e calcestruzzo. Essa infatti è composta esclusivamente da elementi di facile smontaggio e rimontaggio in vetro e legno lamellare che, a esposizione conclusa, potranno essere riutilizzati per altri scopi.

La partecipazione di Taiwan a Expo in questa modalità alternativa e il sistema costruttivo in perfetta sintesi tra architettura e rispetto per l’ambiente hanno già permesso alla struttura di ottenere un riscontro positivo nell’ambito edile e del design, riscontro che si concretizzerà con la presentazione ufficiale dell’iniziativa Taiwan to Go a MI-ARCH, festival italiano dell’architettura che si terrà il prossimo 10 ottobre, sempre a Milano.



Lifestyle9 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle23 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...