Seguici su

Eventi

esterni 20 anni: il libro “Milano? La città di esterni, dal 1995” e un party aperto al pubblico

Dalle 17.00 a mezzanotte, da un posto a Milano, il ristorante di Cascina Cuccagna, si festeggeranno i primi 20 anni di esterni, l’impresa culturale per antonomasia a Milano che, dal 1995, progetta spazi pubblici, disegna servizi per piccole e grandi comunità e realizza eventi di aggregazione

Dalle 17.00 a mezzanotte, da un posto a Milano, il ristorante di Cascina Cuccagna, si festeggeranno i primi 20 anni di esterni, l’impresa culturale per antonomasia a Milano che, dal 1995, progetta spazi pubblici, disegna servizi per piccole e grandi comunità e realizza eventi di aggregazione e che, proprio la scorsa settimana, è stata premiata dal Comune di Milano con l’Ambrogino d’Oro.

Il programma prevede, a partire dalle 17.00, la presentazione del libro Milano? La città di esterni, dal 1995 (esterni). A seguire un party aperto al pubblico per festeggiare quelli che gli autori considerano: “i primi venti anni di pratica utopica e rivoluzionaria negli spazi pubblici di Milano, in Italia e in altre città d’Europa”.

Il libro, in italiano e in inglese, si struttura come una guida turistica della città di Milano, raccontata con un tono ironico e leggero. Le oltre 400 pagine sono organizzate in 26 sezioni tematiche (dove alloggiare, come orientarsi, come spostarsi, dove mangiare, dove bere, dove far festa, arte e musei…) che, nella finzione narrativa, ripropongono tutti i progetti realizzati da esterni in venti anni, come se fossero accaduti tutti contemporaneamente. “Il libro – come aggiungono gli autori – è uno strumento per ripercorrere la storia dell’associazione culturale milanese e, nello stesso tempo, un percorso nelle città “possibili” di esterni, le metropoli oggetto-progetto di cultura e comunicazione. Una guida (che non è una guida) per una città diversa: spazi pubblici e interessi comuni. I mille luoghi di una città immaginata e fortemente voluta. Milano?”.

Ad ospitare i festeggiamenti sarà la Cascina Cuccagna, una delle perle che, grazie all’impegno e alla creatività di esterni, è tornata a essere un punto di riferimento, architettonico, sociale e culturale, sia per gli abitanti del quartiere e i milanesi in generale che per i numerosi turisti che ogni anno transitano per il capoluogo lombardo. Un progetto che, nel corso degli anni, è cresciuto dando vita a numerose attività collaterali come, ad esempio, “un posto a Milano”, il bar ristorante all’interno della cascina, frequentatissimo sia a pranzo o per l’aperitivo che per cena o per eventi. O come l’ultima nata in casa esterni, la Foresteria, un ostello perfettamente integrato nell’architettura della struttura, in grado di ospitare fino a 16 persone, nell’oasi urbana della Cascina Cuccagna. Senza dimenticare infine, solo per citarne alcuni, i progetti dal respiro internazionale come il Milano Film Festival, Audiovisiva o il Public Design Festival e molti altri ancora, che hanno fatto diventare, senza ombra di dubbio, Milano la città di esterni.



Lifestyle12 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...