Seguici su

Design

Enogastronomia e arte a Roma con la kermesse Dipinti da gustare

Dipinti da gustare dal 9 al 13 aprile in scena alla Galleria Corsini di Roma con gli appuntamenti di Dal quadro al piatto. Un evento-mostra-laboratorio tra affascinanti contaminazioni di arte e enogastronomia.


Dipinti da gustare è un percorso creato ad hoc da un punto di partenza ben preciso: la raffigurazione degli alimenti nei dipinti e l’iconografia della gastronomia nei secoli fino ad oggi. Un evento a cavallo tra arte e cucina realmente interessante che viaggia a doppio binario tra storia dell’arte e storia dell’arte culinaria. In questa occasione sono stati pianificati anche tante conferenze dibattito a tema, degustazioni e laboratori.

Dal quadro al piatto accompagna i visitatori in un viaggio tra il gusto e alcune tra le meraviglie artistiche custodite dalla Galleria Corsini di Roma selezionate a tema. Promosso ed organizzato dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche in partnership con la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e del polo museale della città di Roma.

La mostra-happening Dipinti da Gustare partirà il 9 aprile e continuerà fino al 13 dello stesso mese, presso la Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini che si trova in via della Lungara, 10 a Roma. In questa tre giorni ogni mattina, dalle ore 9.30 alle 13.00, un cibo rappresentato nei quadri, verrà illustrato da storici dell’arte, e sarà il tema e il fil rouge di una visita guidata e di un dibattito che finirà in gustose degustazioni.





Pasta, pesce, formaggio, verdura e frutta
sono i cinque alimenti selezionati, da cui i ricercatori, gli addetti al settore e i giornalisti partiranno per approfondire un dibattito tra arte e tradizione culinaria italiana. Due patrimoni culturali che sono assolutamente un primato italiano.

L’inaugurazione della kermesse avrà luogo un giorno prima, lunedì 8 aprile, alle ore 11.00, presso l’aula Marconi del Cnr (piazzale Aldo Moro, 7 – Roma) con Heinz Beck, chef del famoso ristorante La Pergola di Roma (ristorante stellato tra i migliori al mondo), Giorgio Leone, direttore della Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari e Maria Grazia Volpe, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione. Ecco il programma dettagliato dell’evento:

    Il 9 aprile appuntamento con Le mani in pasta, dedicato al piatto italiano per eccellenza I maccheronari, quadro seicentesco del napoletano Micco Spadaro, dà l’avvio all’incontro sulla storia della pasta nella dieta mediterranea e sulla sua produzione nell’era della globalizzazione. Intervengono Gianvincenzo Barba, Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, Oretta Zanini De Vita, storica, gli imprenditori Francesco Divella dell’omonimo pastificio e Francesco Praticò de ‘La Tradizione’ di Roma. Modera il giornalista Emanuele Perugini. A conclusione, omaggi di pasta e pecorino per preparare a casa una ricetta antica come il cacio e pepe.

    Il mare a tavola è il titolo della giornata del 10 aprile con i dipinti Natura morta con pesci e crostacei di Marco De Caro (XVII secolo) e Baia con pescatori di Jacob de Heusch (1656-1701). Gli argomenti sono: biodiversità, tecniche di pesca, recupero delle tradizioni. Intervengono per il Cnr Fabio Fiorentino, Istituto per l’ambiente marino costiero, e Mauro Marini, Istituto di scienze marine, con Pasquale Torrente, del ristorante ‘Il Convento’ di Cetara (Sa) e de ‘Il Cuoppo’ di ‘Eataly’, Pietro Pesce, presidente dell’associazione ‘Amici delle alici’ e coordinatore del presidio Slow Food di Cetara. Modera Marco Ferrazzoli. Previsti un’esibizione del Consorzio pescatori di Fiumicino e un omaggio della tradizionale colatura di alici di Cetara.

    Dall’erba al formaggio (11 aprile) trae spunto dai quadri Paesaggio con Rinaldo e Armida di Gaspard Dughet (1615-1675), Paesaggio con zampognaro di Anonimo del XVII secolo, Pastori e armenti presso un rudere di Cornelis van Poelenburgh (1594-1667). Gli argomenti: la transumanza, la figura del pastore oggi, la conservazione dell’ambiente mediterraneo. Relatori: Edoardo Micati, ricercatore, Nunzio Marcelli, imprenditore e ideatore dell’iniziativa Adotta una pecora, Claudio Antonio Porqueddu dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr; modera Sandra Fiore dell’Ufficio stampa Cnr. Concerto di zampogna e ciaramella del Circolo della zampogna di Scapoli (Isernia) e degustazione di formaggi.

    Dall’orto del nonno agli ortaggi probiotici: il 12 aprile il focus è su agricoltura sostenibile, ricerca scientifica e nuove tecnologie, a partire dalle opere Natura morta con mascherone e Preparativi per un convito di Christian Berentz (1658–1722). Intervengono: Federica Rossi, Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr, Paola Lavermicocca, Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, Toni De Amicis, direttore generale della Fondazione Campagna Amica; modera il giornalista Federico Fazzuoli. Al termine lezione di composizione ornamentale con ortaggi in compagnia di Anna Maria Ratto, presidente Ikebana Ohara Chapter Roma, ed exhibit a cura dell’Ibimet–Cnr.

    Ad ogni stagione il suo frutto chiude il 13 aprile. Alla disamina dei dipinti ‘Fiori e frutta (La primavera e l’estate)’ di Abraham Brueghel (1631-1697) e Natura morta con pesche di Maximilian Pfeiler (attivo 1694-1721) seguiranno gli interventi del Cnr sul sommelier della frutta di Stefano Predieri, Istituto di biometeorologia, e sulla banca dei semi delle specie arboree in estinzione di Claudio Cantini, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree. Camilla Monteduro di Gambero Rosso Channel propone ricette a base di fragole. Modera Clara Montesanto, redattrice del mensile Quanto basta, sommelier e docente della scuola di cucina Mediterraneum. In chiusura degustazione e analisi sensoriale di frutta a cura dell’Ibimet-Cnr.







Lifestyle18 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle23 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....