Seguici su

Teatro

Eduardo De Filippo a 30 anni dalla morte: ricordo di uno dei padri del teatro italiano

Le sue opere continuano a riscuotere successo in tutto il mondo, oggi l’omaggio al Senato

Sono passati 30 anni da quando ci ha lasciati Eduardo De Filippo, il grande drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta.

Nato a Napoli, nel quartiere Chiaia, il 24 maggio 1900, era figlio dell’attore e commediografo Eduardo Scarpetta e della sarta teatrale Luisa De Filippo. Tutta la sua vita sarebbe stata dedicata al teatro, l’arte di
<blockquote “vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male”

La sua prima commedia risale al 1920: si tratta di “Farmacia di turno”, seguita nel 1922 da quella che sarebbe diventata “Uomo e galantuomo”. Insieme ai fratelli Peppino e Titina avrebbe portato in scena le opere che ancora oggi vengono riproposte con grande successo in tutto il mondo. Come ad esempio “Natale in casa Cupiello” (1931), con la sua trama familiare che gira attorno ad un semplice presepe (“Ma a te…te piace ‘o presepe?”), a cui il protagonista si dedica in maniera quasi maniacale.

Infatti nelle sue opere Eduardo ha sempre raccontato la realtà di Napoli, la famiglia e la quotidianità, il tutto sempre in dialetto napoletano: il grande merito del drammaturgo è quello di aver elaborato, unendola all’italiano, una lingua teatrale che è andata comunque oltre il dialetto stesso.

Memorabili poi “Napoli milionaria!” (1945), “Questi fantasmi!” (1946), “Sabato, domenica e lunedì” (1959), “Il sindaco del rione Sanità” (1960), “Gli esami non finiscono mai” (1973) e la più bella e intensa di tutte – a nostro personale giudizio -, “Filumena Marturano” (1946). Quest’ultima fu scritta originariamente per Titina e il personaggio di Filumena in seguito fu interpretato anche da Regina Bianchi, Pupella Maggio, Valeria Moriconi, Isa Danieli, Lina Sastri e Mariangela Melato.

Oggi alle 11 presso il Senato (Eduardo fu anche nominato Senatore a Vita nel 1981) si terrà un ricordo con testimonianze e interpretazioni dei suoi lavori, mentre il Maestro Nicola Piovani eseguirà un estratto riarrangiato dell’opera tratta dal poemetto dal titolo “Padre Cicogna”. Aprirà la celebrazione, che sarà trasmessa in diretta televisiva da RaiTre e Rai5 e dal canale satellitare e webtv del Senato, il Presidente Pietro Grasso.



Lifestyle5 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle19 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle20 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...